giovedì, 10 Aprile 2025

Palazzani, arriva il ragno TZX 250, doppio-telescopico da 25 metri

Must read

La quota sale e gli aficionados della gamma Palazzani più versatile non possono che applaudire. Il nuovo ragno TZX 250 si inserisce come new entry nella famiglia TZX – da 17 metri agli attuali 25 del nuovo modello – e conferisce un interesse rinnovato al diagramma di lavoro tipico dei modelli a due sezioni-braccio articolate e telescopiche del costruttore bresciano.
Questo sistema dinamico del braccio, in effetti, è molto apprezzato dagli operatori perché migliora esponenzialmente l’agilità di movimento in quota, conferendo una reale sensazione di stabilità in cesta – anche grazie alla struttura in alluminio a sezioni sovradimensionate. Il ragno TZX 250 offre 25 m di altezza massima di lavoro – senza limitazioni – e uno sbraccio massimo di 10,6 m, per un peso della macchina estremamente contenuto di soli 2.660 kg.

Progettato per la compattezza più utile in fase di trasporto – 5.123 mm di lunghezza, 980 mm di larghezza e soli 1.921 mm di altezza – anche in fase operativa vanta solo 2.840 mm di ingombro in larghezza, con la facoltà di accedere alle aree di intervento più difficili e confinate. Il nuovo ragno TZX di Palazzani contempla un’estensione degli stabilizzatori effettuabile con sistema manuale o automatico e, a seconda delle necessità, è prevista la possibilità di un doppio piazzamento (largo e stretto) in condizioni di suolo con pendenza fino al 19%. Il baricentro abbassato offre un’eccellente stabilità anche negli spostamenti sui terreni irregolari e su pendenze (fino al 23% nella versione cingolata e al 21% in quella su ruote).
Il cestello standard di 1.400 x 700 mm è in alluminio, con portata di per uno o due operatori (120 o 200 kg), facilmente smontabile all’occorrenza per lo spostamento della macchina in ambienti angusti. Il TZX è dotato inoltre di comandi idraulici fissi e di una presa da 230 V per l’utilizzo di utensili in quota. La disponibilità del tubo aria/acqua come optional permette di svolgere anche il ciclo completo di attività nella pulizia di facciate.
Grazie alla funzione optional Return to home l’operatore può far rientrare totalmente il braccio in assetto di trasporto, premendo un solo pulsante. Inoltre, come per tutti i ragni Palazzani, anche nel modello TZX 250 il cestello può essere dotato di un sistema di anticollisione avanzato, con laser e ultrasuoni su tutti i lati per evitare urti o incidenti per schiacciamento in ambienti dove la presenza di ostacoli può presentare un problema sensibile di sicurezza.
Il nuovo Ragno TZX 250 – che estende loricordiamo, l’ampia gamma generale Palazzani, che oggi vanta modelli da 17 a 52 m di altezza, è disponibile in versione cingolata e su ruote, con motorizzazioni Bi-energy (Diesel+AC) ed ECO (AC+DC) con batterie al piombo acido o al litio.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag