martedì, 19 Agosto 2025

ZoneSafe, la sicurezza Brigade a radiofrequenza RFID

Must read

Un nuovo dispositivo è entrato a far parte dell’ampia gamma Brigade Elettronica, leader da oltre quarant’anni in sistemi di sicurezza veicolare per mezzi commerciali e macchine operatrici. Si tratta di ZoneSafe, un sistema di rilevamento macchina-uomo, con tecnologia di identificazione a radiofrequenza RFID, in grado di segnalare tempestivamente la presenza di persone nei pressi delle macchine.
ZoneSafe si compone di un’unità di controllo con memoria interna ed interfaccia wi-fi; di una o più antenne – anche collegate in sequenza – montate sul mezzo; di una Vibratag Driver portata dal conducente e di altre Vibratag indossate dai pedoni. Ogni tag ha un identificatore univoco ed è relata ad individui specifici. Quando una persona, dotata di tag, entra nella zona di rilevamento dell’antenna, un allarme visivo e sonoro avvisa l’operatore alla guida. A sua volta, la vibrazione della Vibratag segnala al pedone il veicolo in avvicinamento. Un doppio avvertimento per la massima allerta.


L’area di rilevamento dell’antenna è programmabile, con un raggio variabile da 3 a 10 metri, anche attraverso muri ed impedimenti: le tag, infatti, non richiedono un contatto visivo e vengono intercettate indipendentemente da ostacoli, angoli ciechi, meteo avverso o scarsa visibilità.
ZoneSafe ha anche delle AssetTag, ovvero tag per oggetti, che possono essere montate in coni di sicurezza con un’apertura superiore di diametro compreso tra i 39 e i 44 mm, per creare circoscritte zone di esclusione, agevolmente variabili. Le AssetTag sono robuste, resistenti agli urti ed alle condizioni ambientali più ostili, con batterie sostituibili che durano fino a tre anni. Le tag di ZoneSafe, oltre a tutelare maggiormente chi opera vicino alle macchine, sono utili pure per verificare gli accessi del personale e sapere in ogni momento chi è presente, ad esempio, in piazzali o zone di movimentazione. Un’ulteriore sicurezza, perché, anche da remoto, è possibile controllare che non vi sia nessuno in aree pericolose. Il sistema è di facile settaggio ed impiego, tramite l’apposita applicazione e il dashboard, che, via wi-fi, monitora le diverse tag, genera report automatici e condivide dati. ZoneSafe consente uno scambio di informazioni veloce, affidabile e preciso senza restrizioni sul numero di tag o antenne in funzione. Una soluzione a salvaguardia degli operatori, che, volendo, si integra con le automazioni aziendali; attraverso una Gateway intelligente montata su pareti o strutture permanenti, ZoneSafe può, difatti, attivare allarmi, aprire saracinesche o barriere e altri ingressi, permettendo l’accesso a una determinata area solo a veicoli autorizzati. Si tratta, in sostanza, di un sistema modulare smart, totalmente calibrabile e personalizzabile, in grado anche di escludere aree sicure, quali uffici o vani protetti, dove sarebbe inutile, fastidioso e perfino controindicato il rilevamento di ZoneSafe. Più precisamente, un’antenna zona di oscuramento, collocata su muri o strutture fisse, rende invisibili le tag entro una zona definita, regolabile da un minimo di 3 metri a un massimo di 10 metri. In tal modo si evita il rischio di “falsi allarmi” che potrebbero confondere gli operatori, portandoli a non distinguere gli avvertimenti di reale pericolo.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

More articles

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Tag