sabato, 4 Ottobre 2025

Bauma rinviato. Nuove date nell’autunno 2022

Must read

Cambio di data clamoroso per Bauma, la fiera leader mondiale per le macchine, gli impianti e i materiali da costruzione. L’appuntamento è stato posticipato alle date dal 24 al 30 ottobre 2022 – dopo la prima riprogrammazione che prevedeva la manifestazione internazionale dal 4 al 10 aprile 2022. “Nonostante la pandemia, sia la risposta del settore che il livello di prenotazioni rimangono molto alti – secondo gli organizzatori – Tuttavia, in numerose discussioni con i clienti, c’è stato un crescente riconoscimento del fatto che la data di aprile comportava troppe incertezze a causa del persistere della pandemia globale”.

Soprattutto gli espositori globali hanno spinto per il cambio di date allo scopo di assicurare gli investimenti elevati nella costruzione di stand, nella logistica e nell’organizzazione della ricettività alberghiera. Con questa decisione, espositori e visitatori ora hanno chiarezza e una base sicura per la pianificazione. Come sottolinea in una dichiarazione ufficiale Klaus Dittrich, presidente e CEO di Messe München:

“La decisione di posticipare il Bauma non è stata facile per noi, ovviamente. Ma dovevamo farlo adesso, prima che gli espositori iniziassero a pianificare la loro partecipazione alla fiera e fare i relativi investimenti. Purtroppo, nonostante la campagna di vaccinazione lanciata in tutto il mondo, non è ancora possibile prevedere quando la pandemia sarà ampiamente sotto controllo e saranno nuovamente possibili viaggi illimitati in tutto il mondo. Questa situazione rende difficile pianificare e calcolare la partecipazione sia per gli espositori che per i visitatori. In queste circostanze, non saremmo stati in grado di mantenere la nostra promessa centrale che Bauma, la fiera leader mondiale delle costruzioni, rappresentasse l’intero spettro del settore e generasse una portata internazionale come nessun altro evento a oggi paragonabile. Dopo tutto, l’ultima edizione di Bauma ha accolto partecipanti da oltre 200 paesi in tutto il mondo. Quindi, la decisione presa è coerente e logica con l’evoluzione del contesto pandemico attuale”.

Joachim Schmid, amministratore delegato della Construction Equipment and Plant Engineering Association – parte della German Engineering Federation (VDMA) – sostiene la decisione e apprezza che Messe München abbia seguito la richiesta del settore:

“La decisione è difficile, ma fornisce a tutte le parti delle basi più sicure per la pianificazione della fiera. L’industria coinvolta ora farà tutto il possibile per assicurare un successo pieno al Bauma nell’ottobre 2022. Un evento che sarà ancora il barometro principale dell’innovazione, anche come piattaforma di filiera privilegiata”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag