domenica, 5 Ottobre 2025

Konecranes incrementa l’efficienza dei terminal portuali in Camerun

Must read

Nel porto di Douala, in Camerun. L’operatore RTC ha deciso di aggiungere alla propria flotta di gru portuali mobili due unità Konecranes Gottwald modello 6 allo scopo di incrementare la capacità di movimentazione dei carichi sempre più assidui nello scalo africano, portando il terminal – che gestisce la maggior parte del traffico portuale del Paese – a un livello superiore di efficienza. Le gru arriveranno all’inizio di agosto e “avranno un ruolo davvero importante nell’economia locale, per mantenere servizi di alta qualità sia per i clienti camerunensi che per quelli internazionali – conferma Faustin Dingana, amministratore delegato di RTC Douala – Le nostre due nuove gru mobili portuali Konecranes Gottwald ci aiuteranno a soddisfare in modo completo la crescente domanda dei clienti anche in futuro”.

“RTC gestisce già una flotta di carrelli elevatori e gru portuali mobili Konecranes e il fatto che ci abbiano scelto di nuovo dimostra come le prestazioni delle nostre gru li aiutino a raggiungere i loro obiettivi di produttività e crescita”, dichiara Andreas Czwalinna, Regional Sales Manager di Konecranes Port Solutions.

Le due nuove gru sono gru portuali mobili Konecranes Gottwald modello 6 nella variante G HMK 6507, presentano un raggio massimo operativo di 51 m e possono servire navi portacontainer fino alla classe post-Panamax. Una gamma completa di funzionalità connettive combinate con una capacità di sollevamento massima di 125 t offrono un’elevata flessibilità nella movimentazione di qualsiasi tipo di carico, anche per i programmi più complessi.

Una forte attenzione ai clienti e l’impegno per la crescita del business e il miglioramento continuo fanno di Konecranes,oggi, un leader riconosciuto nel settore del sollevamento portuale, con investimenti cospicui nella digitalizzazione dei processi e nelle nuove tecnologie applicate alle gru, nel segno dell’efficienza di processo e di soluzioni a vantaggio della sostenibilità e della sicurezza dell’ambiente di lavoro.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag