sabato, 5 Aprile 2025

KBE 20/25N, i frontali elettrici Baoli sollevano le performance

Must read

Arrivano sul mercato i nuovi carrelli frontali elettrici KBE 20/25N di Baoli e subito l’evidenza dei modelli a quattro ruote rivela un incremento sensibile in termini di performance, ergonomia e compattezza. Solidi e dal design accattivante, i nuovi KBE rappresentano una novità per Baoli che propone per la prima volta la sostituzione laterale della batteria in opzione su entrambi i modelli. Una caratteristica importante, in grado di aumentare la produttività dei mezzi impiegati su più turni e di migliorare la sicurezza dell’operatore durante il cambio della batteria stessa.


I nuovi modelli KBE, con una potenza di 48 volt, sono ideali sia per l’uso interno che per quello esterno alle aziende. Con una capacità di carico di 2-2,5 tonnellate e grazie a una maggiore compattezza, sono in grado di soddisfare le esigenze degli operatori, che chiedono un prodotto affidabile e robusto per le operazioni standard, ma anche elevate prestazioni in termini di produttività. Infatti, la trasmissione di alta qualità offre una straordinaria maneggevolezza del mezzo che, come tutti i carrelli Baoli, rappresenta la sintesi perfetta tra l’ingegneria e la tecnologia di un grande gruppo mondiale e il pragmatismo e l’attenzione ai costi tipici dei prodotti realizzati in Asia.

I KBE sono dotati di un dispositivo elettrico di frenata automatica che si attiva al rilascio dell’acceleratore. Questo garantisce una maggiore sicurezza alla guida e permette di recuperare parte dell’energia di frenata, che viene convertita in elettricità e resa nuovamente disponibile. Inoltre, i KBE sono realizzati con componenti di alta qualità forniti da importanti marchi internazionali, tra cui l’azienda italiana SME, fornitore del display e dei dispositivi di controllo elettronico, e Juli, fornitore dei motori di trazione e di sollevamento. Come sempre, Baoli ha riservato particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza: in entrambi i modelli, il pulsante per l’arresto d’emergenza è accanto al posto di guida, mentre la struttura della cabina, sempre più ergonomica e di facile accesso, garantisce una chiara visibilità in tutte le direzioni. Dotati di portaoggetti e di una presa USB per la ricarica dello smartphone, i nuovi KBE sono stati progettati per migliorare l’esperienza dell’operatore e l’accessibilità a tutte le singole componenti, per facilitarne così anche la manutenzione.

I KBE sono distribuiti in Italia da una rete capillare composta da oltre 70 dealer, la metà dei quali monomarca, e le vendite sono equamente distribuite tra Nord, Centro e Sud. La rete Baoli è uno dei punti di forza del marchio ed è in grado di offrire elevatissimi livelli di servizio: nel 2020 ha evaso il 74% degli ordini entro 30 giorni, un tempismo senza eguali anche tra i maggiori player del settore. Ottime anche le performance del servizio after-sales, sempre più efficiente ed efficace: ad oggi l’azienda è in grado di consegnare l’83% degli ordini di ricambi entro 24h. Il magazzino ricambi si trova a Rolo (RE), si estende su un’area di 14.000 m2 e conta oltre 4.600 referenze a stock.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag