giovedì, 10 Aprile 2025

Gianluca Ferramola a capo della Ricerca & Sviluppo di Almacrawler

Must read

La notizia arriva l’indomani dell’addio ad Airo-Tigieffe, la società dove ha trascorso praticamente il periodo pregnante della propria carriera professionale (oltre 30 anni), come responsabile del dipartimento ricerca e sviluppo. Da oggi, lunedì 10 maggio, Gianluca Ferramola entra a far parte del Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Almacrawler, con la qualifica di Deputy R&D Manager. Lavorerà con il team di sviluppo della società di Viadana (Mn) su tutti gli aspetti inerenti alle linee di prodotto Almacrawler attuali e future.

“Almacrawler cerca costantemente di far crescere il suo team con talenti leader del settore – ha dichiarato Andrea Artoni, General Manager di Almacrawler – Gianluca non è un estraneo in quanto abbiamo avuto l’opportunità di lavorare insieme in passato e sono particolarmente lieto di accoglierlo nel nostro team, in previsione di tutti i nostri progetti futuri”.

Le prime dichiarazioni di Gianluca Ferramola rivelano afferma “l’entusiasmo di entrare a far parte di Almacrawler, di cui condivido pienamente i valori fondamentali: creare e supportare la vera innovazione, un approccio appassionato alla relazione con il cliente e un forte spirito di squadra. È una grande avventura che sono felice di condividere con il mio nuovo team ed entusiasta delle possibilità che questa porterà a tutti noi”.

Gianluca porta in azienda, come ha dichiarato ufficialmente in una nota Almacrawler “un patrimonio di conoscenza ed esperienza nel settore dei macchinari a livello mondiale, sia nello sviluppo di nuovi prodotti che nella creazione di relazioni strategiche trasversali”.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag