mercoledì, 26 Novembre 2025

Mammoet, un ponte nuovo tutto in una notte

Must read

Dopo decenni di stasi, le infrastrutture di mobilità sono ritornate al centro dell’attenzione degli investimenti. Da una parte, molte opere hanno ormai decenni di onorato servizio sulla carreggiata e sono arrivate a fine vita o richiedono manutenzioni radicali, dall’altra la spinta alla riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti sta facendo rifiorire la mobilità su rotaia e quella cosiddetta leggera, con percorsi separati da quella destinata alle auto.

Questi lavori, nel mondo più avanzato, avvengono in aree fortemente costruite e con un gran numero di interferenze, sia statiche (altre opere e strutture) che dinamiche (traffico veicolare intenso). Per ridurre gli impatti in termini di disagi, la tendenza è quella di ricorrere a componenti prefabbricati di grandi dimensioni, restringendo l’apertura dei cantieri a pochi giorni o poche ore. Solo un approccio ingegneristico complessivo all’avvicinamento e all’installazione di questi componenti può però garantire il raggiungimento degli obiettivi, tenendo sotto controllo i costi e i rischi.

Un sovrappasso autostradale sostituito dal tramonto all’alba Nel corso degli anni, Mammoet ha sviluppato in questa categoria di progetti competenze uniche e una dotazione di mezzi e tecniche straordinarie, confermandosi come innovatore assoluto – come nell’utilizzo degli strand jack, in quello delle grandi gru e nella RBR, Rapid Bridge Replacement – proprio nel RBR Mammoet ha confermato l’eccellenza del proprio know-how nella sostituzione di un intero ponte rimuovendone la vecchia struttura in un pezzo unico, evitando la demolizione e la successiva ricostruzione. Un caso particolarmente interessante che riguarda la recente sostituzione del sovrappasso autostradale multicampata di Lees Avenue a Ottawa, in Canada.

Il vecchio sovrappasso, che scavalca la più trafficata arteria di scorrimento della città, doveva essere sostituito per consentire il passaggio di una nuova linea di metropolitana leggera. I requisiti di tempo e minima interferenza dei lavori erano stringenti. La società di costruzione ha quindi commissionato a Mammoet la rimozione del vecchio tratto, il trasporto sul cantiere e la collocazione del nuovo sovrappasso, un manufatto del peso di 2.254 tonnellate lungo 87,5 metri. Per aggiungere difficoltà il prefabbricato era curvo, complicando il lavoro di centraggio e bilanciamento sulle linee di carrelli SPMT (ogni torsione nel manufatto durate il trasporto ne avrebbe compromesso l’integrità), e tra un’estremità del sovrappasso e l’altra esisteva un dislivello di tre metri.

Dopo tre mesi di studio e pianificazione, l’azione si è svolta in una nottata. Prima 400 autocarri hanno trasporto sul posto (e poi rimosso) 12.000 tonnellate di ghiaia in cinque ore per ridurre il dislivello. Poi quattro convogli di linee di SPMT per un totale di 64 assi si sono posizionate sotto il vecchio ponte e usando falsetorri hanno sollevato la struttura sganciandola dai piloni, per poi depositarla nell’area di demolizione. Subito dopo veniva effettuato il movimento opposto con il nuovo sovrappasso. All’alba, il nuovo ponte era al suo posto, in tempo per l’ondata di traffico mattutina sull’autostrada sottostante. L’approccio Mammoet ha consentito di ridurre i tempi di lavoro effettivo da alcuni mesi a due settimane. Ancora qualche settimana e il sovrappasso veniva riaperto al traffico.

“Mammoet è nota universalmente per i suoi lavori in ambito oil&gas ed energia – rileva Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy – ma la nostra esperienza è estesissima e provata anche nel settore delle opere civili e delle infrastrutture. Il nostro approccio ingegneristico fa la differenza, consentendoci soluzioni innovative in totale sicurezza e nel rispetto dei tempi e dei costi. A ciò si aggiunge la nostra rete di attrezzature che copre il mondo intero, consentendoci di mettere a disposizione dei nostri clienti sempre il mezzo giusto per il tempo necessario. Per noi, viene sempre prima il metodo migliore e poi lo strumento, un ‘lusso obbligatorio’ per un lavoro ben fatto che nessuno in Italia può permettersi”.

In Primo Piano

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

Latest article

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

More articles

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Tag