venerdì, 3 Ottobre 2025

La storia e il futuro Multitel al GIS 2021

Must read

110 anni di storia industriale, la certezza di aver segnato alcune delle tappe fondamentali nell’evoluzione del lavoro in quota e un rinnovato slancio verso il futuro. Multitel Pagliero si presenta al GIS 2021 (dal 7 al 9 ottobre prossimi) con uno stand che contiene l’essenza delle nuove sfide del mercato europeo e internazionale. All’appuntamento di Piacenza i visitatori potranno vedere alcune delle piattaforme aeree autocarrate più note e anche una novità assoluta.

La prima presenza – e la novità in fiera – da rimarcare è quella della PLE autocarrata doppio-telescopica MZ 350, un modello già apprezzato per i bassi consumi, le ridotte emissioni e la minima rumorosità, ideale per l’impiego nei centri storici e nelle aree di intervento più sensibili. Dotata della stessa geometria della popolare MZ 250, ha un’altezza di lavoro di 35 m, con due sezioni telescopiche a doppio sfilo, uno sbraccio massimo di 14 m e una quota di scavalco a 17 m (in allestimento su autocarro MAN da 12 ton, per una lunghezza totale di soli 7,46 m). La MZ 350 prevede come optional l’Hybrid pack con batterie al litio da 210 Ah che alimentano un motore elettrico da 12 kW e garantiscono una giornata completa di lavoro. Ulteriore optional, un verricello da 400 kg che può essere installato al posto della cesta.

A seguire, in fiera a Piacenza Expo, vedremo la telescopica MJ 450 (altezza massima di lavoro a 45 m), in allestimento su veicolo da 26 e 32 tonnellate, dotata di jib telescopico e destinata idealmente al settore eolico. Il modello MTE 270 su veicolo da 3,5 ton – altezza massima di lavoro di 27 m – presenta l’identikit di una PLE evoluta, con sistema di telemetria per comunicazione da remoto e l’innovativo MUSA (MUltitel Self Adapting outreach) che ottimizza lo sbraccio della piattaforma, calcolando l’area di stabilizzazione, la posizione e l’inclinazione del braccio e il carico in cesta.

L’MJE 250, sempre su veicolo patente B, è un’altra presenza da rimarcare al GIS 2021, con un’altezza massima operativa di 24,7 m e jib articolato a 180° (a braccio completamente esteso, la PLE può lavorare in negativo a -3,5 m). La MJE 250, inoltre, implementa il sistema MUSA integrato con l’implementazione “X”, che tiene conto di un’ulteriore variabile, l’inclinazione del telaio (per le massime prestazioni in ogni posizione-braccio, con un’inclinazione massima fino a 3°).

La PLE doppio-telescopica MZ 250 su autocarro da 3,5 ton, con altezza massima di lavoro di 25,1 m, su veicolo con passo da 3.000 mm, si distingue per velocità operativa e compattezza, con il plus del jib articolato e la possibilità di lavorare in negativo fino a -2,5 m. Anche in questo caso, Tutti i movimenti sono gestiti dal sistema MUSA Multitel. Per finire, la schiera Multitel al GIS rivela l’articolata MXE 200L su autocarro da 3,5 ton, con altezza massima di lavoro di 19,9 m. Una macchina facile da insediare e da utilizzare anche negli spazi più ristretti.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag