sabato, 4 Ottobre 2025

Faymonville, la soluzione autosterzante per l’eolico di domani

Must read

L’industria eolica svolge un ruolo chiave nell’espansione delle energie rinnovabili. Le turbine eoliche stanno diventando più potenti e utilizzano pale sempre più grandi. Il loro trasporto rappresenta quindi una sfida straordinaria per gli specialisti della movimentazione e del trasporto eccezionale.


Con il nuovo rimorchio autosterzante di Faymonville, le pale del rotore con una lunghezza da 80 a 120 metri – e anche oltre – possono essere trasportate con la massima manovrabilità. Le caratteristiche studiate per l’adattatore dedicato proprio alle pale per turbine eoliche riportano una capacità di sollevamento di 30 tonnellate (la più alta sul mercato), per una corsa di 1.700 mm e un design di base universale.
Inoltre, questa attrezzatura è estensibile meccanicamente attraverso l’impiego di un dolly.

Più agilità e maggiore capacità di sollevamento
Il trasporto delle pale del rotore con un rimorchio autosterzante aumenta notevolmente l’agilità rispetto ai veicoli estensibili. Con la capacità di sollevamento impareggiabile, già menzionata, di 30 tonnellate, l’adattatore per pale di turbina Faymonville è progettato oggi per le dimensioni e il peso sempre più notevole delle pale di rotore del domani.
Ogni produttore di pale eoliche utilizza i propri supporti di trasporto. Le loro dimensioni e i punti di connessione a volte differiscono notevolmente. Faymonville offre qui una soluzione flessibile con un’interfaccia universale.
Il sistema di trasporto Faymonville può essere agganciato rapidamente e facilmente al trattore tramite quattro perni. Inoltre, va sottolineato che l’adattatore per pale per turbine eoliche di Faymonville è disponibile per le serie di prodotti FlexMAX, ModulMAX e CombiMAX.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag