mercoledì, 26 Novembre 2025

Cometto SPMT e Krebs, la maestria tecnologica su un ponte girevole nel Mare del Nord

Must read

Per oltre 90 anni, un ponte girevole a Bremerhaven, sulla costa tedesca del Mare del Nord, è servito a collegare il porto d’oltremare con l’isola di Colombo (Columbusinsel). In seguito a ingenti danneggiamenti, è stato destinato allo smantellamento. Un incarico fatto su misura per gli esperti della Krebs Korrosionsschutz GmbH e la loro flotta di semoventi Cometto SPMT.

Una tale struttura storica – dopo tutto, è il più antico ponte ferroviario girevole della Germania – non viene ovviamente smantellata senza motivo. Ma il pericolo di crollo si rivelava semplicemente troppo grande. Inoltre, la riparazione del corrente superiore incrinato della costruzione obsoleta era ormai impossibile. Il Senato di Brema ha quindi deciso di costruire un nuovo ponte lungo 116 metri. Per consentire la rapida risoluzione del blocco del porto, i lavori di smantellamento sono stati immediatamente autorizzati.


Smontaggio e rottamazione
La ditta Krebs Korrosionsschutz GmbH ha presentato al riguardo un concetto di progettazione adeguato per demolire e smaltire in massima sicurezza e secondo le tecniche più avanzate il ponte della chiusa a nord, seguendo le più severe norme ambientali. Gli esperti hanno già dimostrato la loro competenza in altri progetti di smantellamento complessi e si sono aggiudicati anche la commessa per la demolizione del ponte a Bremerhaven.
Il ponte è stato trainato a Lubmin su una chiatta attraverso il canale di Kiel. Una volta giunto a destinazione, l’elemento da 1.000 tonnellate è stato prelevato dalla chiatta con l’ausilio di 36 linee di assi modulari semoventi Cometto SPMT e due unità Power Pack, ciascuna con una forza motrice di 202 kW.


Posizionamento (appoggio del ponte) mediante sollevamento dell’SPMT
I veicoli modulari semoventi SPMT hanno collocato il ponte su “zampe d’elefante” (stabilizzatori) nel sito di recupero grazie al sollevatore idraulico dell’assale. A questo punto, gli operai hanno acceso i cannelli di ossitaglio per iniziare le operazioni di demolizione. L’acciaio verrà poi destinato all’altoforno per il conseguente riciclo e per essere poi riutilizzato magari per costruire un nuovo ponte solido e duraturo.

In Primo Piano

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

Latest article

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

More articles

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Tag