martedì, 18 Novembre 2025

Airo, anteprima XL scissor e PLE per ogni applicazione al GIS 2021

Must read

Come anteprima, i visitatori del GIS 2021 avranno un privilegio: quello di vedere dal vivo, per la prima volta, la nuova piattaforma semovente a pantografo XL20 RTE. Stiamo parlando naturalmente della presenza in grande stile di Airo a Piacenza Expo, con un modello dai 20 m operativi, una generosa area di lavoro, con doppia estensione della cesta da 1,5 m (fino alla lunghezza complessiva di 7,4 m) e una capacità di carico fino a 700 kg (fino a 6 operatori).
Trasmissione ad assali per quattro ruote motrici e assale oscillante, garanzia di un’ottima aderenza anche su terreni sconnessi; inoltre, l’azionamento con due motori elettrici AC senza manutenzione, la batterie di trazione a 48 V ne fanno un campione full electric per ogni contesto operativo (con la facoltà di traslazione alla massima altezza di lavoro).

L’offerta Airo al GIS comprende anche la Serie articolata A18 Plus con nuova Opzione 8°, cioè la possibilità di lavorare su pendenze fino a 8° alla quota di 15 m. Senza stabilizzatori, la A18 Plus, in versione standard, è la macchina deputata alla manutenzione di luminarie e gallerie stradali in piena efficienza, velocità e sicurezza.
Le A18 Plus sono disponibili in versione diesel, full electric e Hybrid, con una doppia portata da 300/400 kg e un’altezza di lavoro fino a 18,45 m. Ulteriori caratteristiche, le quattro ruote motrici e sterzanti e il sistema di trasmissione ad assali con l’assale oscillante.

La Gamma Airo al GIS 2021 comprenderà anche i modelli XLP5E Dual (pantografo a spinta manuale), gli scissor compatti per impiego industriale XS8E, XS9E e X16EW, gli scissor da cantiere full electric X14RTE e XL20RTE, la PLE articolata full electric A17JE, l’articolata da cantiere A18J RTH Plus e la piattaforma verticale full electric V10E.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag