martedì, 18 Novembre 2025

Ormig e la 15iE, piccola grande rivelazione radiocomandata

Must read

A conferma del grande successo internazionale per la gamma di gru elettriche indoor Ormig, l’azienda di Ovada ha introdotto sul mercato un nuovo modello con caratteristiche particolarmente significative. Si chiama 15iE, ed è interamente radiocomandato. La portata della gru è di 15 tonnellate e si tratta di una macchina ideata e progettata per operare prevalentemente negli interni e in spazi ristretti.
Le dimensioni sono decisamente contenute, con una larghezza di 1,84 m e un’altezza di 1,9 m. Per favorire un trasporto agevole, il peso della gru nella versione base è contenuto nel limite delle 13 tonnellate.

La Ormig 15iE ha quattro punti di appoggio al suolo, per garantire la migliore stabilità laterale. Questa è una caratteristica fondamentale presente in tutte le gru Ormig fin dagli inizi degli anni Settanta , per permettere all’operatore di lavorare nella massima sicurezza in condizioni di assoluta stabilità durante la fase di traslazione con il carico applicato. Anche la Ormig 15iE, come le altre gru Ormig della gamma indoor , sterza su se stessa grazie a un sistema innovativo di assale posteriore, appositamente studiato per agevolare l’operatività negli interni e in spazi particolarmente ristretti. La precisione della sterzatura è ottenuta grazie un cinematismo progettato dagli ingegneri della Ormig , oggetto di brevetto.

Vi sono molti optional disponibili per questa gru, tra cui un’ampia gamma di jib idraulici e meccanici per lavorare dove le altezze operative sono minime. Inoltre la gru può essere dotata di stabilizzatori frontali (front jacks) posizionati all’interno del telaio per incrementare la portata in maniera sostanziale. Il display, come in tutte le gru Ormig, contiene ogni informazione relativa all’indicazione del carico applicato e la strumentazione per la visualizzazione completa dei motori elettrici e delle relative unità elettroniche, della posizione e dell’angolo di sterzo in percentuale.
Inoltre è presente la visualizzazione di tutti gli input/output e grandezze analogiche relative al funzionamento della macchina in modo da consentire all’operatore in ogni momento la completa autodiagnostica della macchina.
Questo mezzo sta avendo un notevole riscontro di vendite nel mercato italiano ed europeo e lo si potrà ammirare al GIS 2021, negli spazi dello stand Ormig (Area Esterna, F10).

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag