sabato, 4 Ottobre 2025

Ormig e la 15iE, piccola grande rivelazione radiocomandata

Must read

A conferma del grande successo internazionale per la gamma di gru elettriche indoor Ormig, l’azienda di Ovada ha introdotto sul mercato un nuovo modello con caratteristiche particolarmente significative. Si chiama 15iE, ed è interamente radiocomandato. La portata della gru è di 15 tonnellate e si tratta di una macchina ideata e progettata per operare prevalentemente negli interni e in spazi ristretti.
Le dimensioni sono decisamente contenute, con una larghezza di 1,84 m e un’altezza di 1,9 m. Per favorire un trasporto agevole, il peso della gru nella versione base è contenuto nel limite delle 13 tonnellate.

La Ormig 15iE ha quattro punti di appoggio al suolo, per garantire la migliore stabilità laterale. Questa è una caratteristica fondamentale presente in tutte le gru Ormig fin dagli inizi degli anni Settanta , per permettere all’operatore di lavorare nella massima sicurezza in condizioni di assoluta stabilità durante la fase di traslazione con il carico applicato. Anche la Ormig 15iE, come le altre gru Ormig della gamma indoor , sterza su se stessa grazie a un sistema innovativo di assale posteriore, appositamente studiato per agevolare l’operatività negli interni e in spazi particolarmente ristretti. La precisione della sterzatura è ottenuta grazie un cinematismo progettato dagli ingegneri della Ormig , oggetto di brevetto.

Vi sono molti optional disponibili per questa gru, tra cui un’ampia gamma di jib idraulici e meccanici per lavorare dove le altezze operative sono minime. Inoltre la gru può essere dotata di stabilizzatori frontali (front jacks) posizionati all’interno del telaio per incrementare la portata in maniera sostanziale. Il display, come in tutte le gru Ormig, contiene ogni informazione relativa all’indicazione del carico applicato e la strumentazione per la visualizzazione completa dei motori elettrici e delle relative unità elettroniche, della posizione e dell’angolo di sterzo in percentuale.
Inoltre è presente la visualizzazione di tutti gli input/output e grandezze analogiche relative al funzionamento della macchina in modo da consentire all’operatore in ogni momento la completa autodiagnostica della macchina.
Questo mezzo sta avendo un notevole riscontro di vendite nel mercato italiano ed europeo e lo si potrà ammirare al GIS 2021, negli spazi dello stand Ormig (Area Esterna, F10).

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag