venerdì, 4 Aprile 2025

Macchine per le costruzioni, cresce il mercato italiano. Congiuntura più che positiva

Must read

Unacea lo ha dichiarato a lettere cubitali, con dati alla mano, proprio alla vigilia della fiera Ecomondo 2021. Nei primi nove mesi dell’anno, sono state immesse sul mercato italiano 14.141 macchine per costruzioni, con una crescita del 41% rispetto allo stesso periodo del 2020. Più in dettaglio, sono 13.583 le macchine movimento terra vendute (+41%) e 558 le macchine stradali (+34%). “Il mercato sta andando bene – ha dichiarato Mirco Risi, presidente di Unacea – La ripresa rischia tuttavia di esser strozzata dalla scarsa disponibilità di componentistica, dai prezzi crescenti della logistica e delle materie prime.”

Positivo anche il commercio estero di settore, come emerge dall’ultimo Report commercio estero Unacea-CER, aggiornato a luglio 2021. Le esportazioni italiane di macchine e attrezzature per costruzioni nei primi 7 mesi del 2021 hanno raggiunto il valore di € 1.663 milioni, con una crescita del 26% sullo stesso periodo del 2020. Anche la dinamica delle importazioni si conferma espansiva, registrando un aumento del 43% rispetto allo stesso periodo del 2020 e superando il valore di € 800 milioni. La bilancia commerciale infine mantiene un avanzo di oltre €853 milioni (+12%). Sugli aspetti previsionali di mercato, è infine stato di recente reso disponibile agli associati l’aggiornamento semestrale del Rapporto congiunturale Unacea-CER, che stima una crescita del 25% del mercato mondiale di settore per il 2021.

La partecipazione a Ecomondo, la fiera dell’economia verde, in corso di svolgimento a Rimini dal 26 al 29 ottobre, prevede una rappresentanza importante di aziende associate a Unacea, nel segmento delle macchine e attrezzature per la movimentazione e selezione dei rifiuti, per la demolizione selettiva, e per il trattamento e riciclo dei materiali. La stessa Unacea è presente con un suo stand istituzionale (C3/184), insieme ad Assodimi.

Ecomondo rappresenta l’occasione per fare il punto sui temi della sostenibilità e del ruolo delle macchine per costruzioni nell’economia circolare. Il primo appuntamento del dibattito si è svolto ieri, con il convegno “Sostenibilità ambientale, il contributo delle macchine, dei motori e delle attrezzature per costruzioni” organizzato sempre da Unacea e Assodimi. Oggi si sono svolti invece gli Stati generali della demolizione, workshop annuale di approfondimento tecnico sulle demolizioni civili e industriali. Unacea ha riservato a questo appuntamento un contributo dedicato a industria 4.0 e macchine per le costruzioni.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag