martedì, 14 Ottobre 2025

Con il veicolo Full Electric, CTE diventa leader delle PLE Green

Must read

Nasce la collaborazione con Green-G – Electric Vehicles per l’allestimento di una piattaforma autocarrata installata su ecarry, veicolo interamente elettrico a zero emissioni.

Sviluppare nuovi modelli con caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica fa parte dei programmi di CTE e in questa direttrice strategica, l’azienda trentina ha individuato in Green-G – Electric Vehicles il partner ideale per lo sviluppo di una piattaforma autocarrata allestita su veicolo totalmente elettrico.

L’accordo prevede l’esclusività di fornitura da parte dell’azienda di Villesse (Go) del veicolo commerciale elettrico ecarry per l’allestimento di una PLE patente B che verrà presentata nel corso delle prossime manifestazioni espositive e degli eventi a cui CTE prenderà parte.
Il progetto è il proseguo di un percorso iniziato già nel 2007 con la prima piattaforma autocarrata ZED 14 E disegnata per rispondere alle esigenze di chi doveva operare in ambienti che richiedono zero emissioni – proseguito poi con l’introduzione della piattaforma B-LIFT 17 E insignita dei premi Saie Innovation e IAPA Awards nel 2017.

La partnership tra CTE e Green-G – Electric Vehicles è stata annunciata a Rimini, nel corso di Ecomondo 2021. Il direttore commerciale di CTE, Marco Govoni considera questo accordo come “la naturale conseguenza della nostra visione green del futuro. Abbiamo scelto l’ecarry di Green-G – Electric Vehicles perché si tratta di un veicolo totalmente sviluppato e prodotto nel nostro Paese e crediamo nel valore dell’eccellenza italiana. Non si tratterà di un singolo modello, ma di una gamma specifica dedicata a tutti gli utilizzatori che richiedono attrezzature a zero emissioni”.

Da sinistra, Giampaolo Piovan (presidente di CTE SpA) e Pierluigi Zanin (presidente di Goriziane Holding SpA).

“Con i suoi 1.598mm di larghezza, 5.200mm di lunghezza e 1.965mm di altezza, e una massa complessiva a terra di 35 quintali, ecarry è il mezzo più all’avanguardia della sua categoria, con prestazioni nettamente superiori agli standard – aggiunge Antonio Chiello, Managing Director di Green-G – Electric Vehicles – È un light truck studiato su misura per società di servizi, enti pubblici e vettori. Imprese che operano nelle metropoli e nelle città italiane ed eseguono attività con itinerari ripetitivi, costanti e con numerosi start&stop, come l’igiene urbana, la logistica cittadina e le consegne dell’ultimo miglio, anche nelle ZTL. Ma soprattutto ecarry è un veicolo sviluppato in ottica 4.0 e progettato pensando al benessere degli operatori, infatti la sua posizione di guida, grazie alla cabina avanzata posizionata a soli 38 centimetri da terra, è concepita per garantire la massima comodità e la migliore operatività. Questo si traduce nel minimo rischio di infortuni e malattie professionali, a salvaguardia di caviglie, ginocchia e schiena dell’operatore. Porre al centro il benessere dell’ambiente e dell’uomo, è questo il focus del progetto e della collaborazione con CTE, azienda di cui riconosciamo e apprezziamo l’operato e insieme alla quale, ne siamo certi, raggiungeremo ottimi risultati”.

In Primo Piano

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Latest article

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

More articles

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Tag