venerdì, 3 Ottobre 2025

Approda in Francia l’articolata TraX di Genie

Must read

Boulet Bâtiment è una società edile con sede ad Azincourt, nella regione di Pas-de-Calais, nel nord della Francia. Le sue attività principali includono carpenteria, installazione di strutture metalliche, coperture, rivestimenti e finiture interne. Nell’ambito della costruzione di un magazzino logistico per un trasportatore di merci che opera dal porto di Calais, l’azienda ha recentemente acquistato una delle prime piattaforme a braccio articolato Genie in Francia dotata di trazione su cingoli: una Genie Z-62/40 TraX. La macchina è stata fornita da EMM, distributore autorizzato Genie (vendita, assistenza e ricambi), con sede a Cappelle-la-Grande, vicino a Dunkerque, nel nord della Francia.

Come ha deciso Boulet Bâtiment di acquistare una piattaforma a braccio articolato su cingoli Genie Z-62/40 TraX? Tutto è iniziato con un articolo sulla stampa che ha attirato l’attenzione della manager dell’azienda, la signora Aoife Desgrousilliers. Ansiosa di saperne di più, ha contattato Genie attraverso il sito web del marchio, e la sua richiesta è stata immediatamente inoltrata a Emmanuel Mouillière, responsabile delle vendite Genie per la Francia occidentale e i dipartimenti e territori francesi d’oltremare. Quando si è trattato di saperne di più, Boulet Bâtiment è stato immediatamente rassicurato dalla qualità del rapporto tra Genie e il suo distributore EMM, che ha spiegato in dettaglio la validità e pertinenza di una piattaforma a braccio articolato su cingoli, una soluzione produttiva e preziosa per i vari progetti del suo cliente.

Oltre al sistema unico e brevettato Genie TraX della macchina, che presenta quattro cingoli triangolari indipendenti ad ogni angolo dell’unità – consentendole di andare praticamente ovunque quando le condizioni sono difficili – la piattaforma a braccio articolato Genie Z-62/40 TraX è anche dotata di specifiche che la rendono estremamente efficiente, produttiva e versatile: un’altezza di lavoro massima di 20,87 m, uno sbraccio orizzontale massimo di 12,42 m, un’altezza di scavalcamento massima di 7,8 m e una capacità di sollevamento di 227 kg. Senza contare i vantaggi dinamici dell’assale oscillante attivo che mantiene la massima aderenza su terreni difficili, della trazione 4×4 e pendenza superabile del 45% e dei comandi completamente proporzionali.

Queste ed altre caratteristiche d’eccezione hanno convinto Boulet Bâtiment nella scelta della Genie Z-62/40 TraX: efficienza e versatilità, eccellenti prestazioni sui terreni fuoristrada, manovrabilità, facilità d’uso e flessibilità… per non parlare del tempo risparmiato grazie al formidabile ed esclusivo sistema Genie Fast Mast.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag