giovedì, 10 Aprile 2025

Storico accordo tra Merlo e Mollo Noleggio. 101 sollevatori per una flotta tutta piemontese

Must read

Il Gruppo Merlo e Mollo Noleggio sono abituati a macinare record in Italia e questa volta lo hanno fatto insieme, siglando un accordo storico. Si tratta infatti del più importante ordine mai registrato da Merlo in Italia e uno dei più importanti della propria storia.
L’azienda albese leader in Italia nel settore del noleggio ha infatti concluso l’acquisto di 101 sollevatori telescopici Merlo andando ad accrescere la propria flotta con macchine prodotte dal numero 1 del sollevamento in Italia. L’ordine comprende modelli dell’intera gamma offerta dal Gruppo Merlo e si inserisce in un importante piano di investimenti e di crescita messo in atto dalla società di noleggio con sede ad Alba. Tra i modelli inseriti in questo storico accordo, spiccano i nuovissimi sollevatori telescopici Full Electric eWorker lanciati sul mercato a inizio ottobre e che inizieranno a entrare nella flotta Mollo a fine 2021 consentendo di ampliare ulteriormente l’offerta e rispondere alle sempre crescenti richieste del mercato.
Questo accordo è frutto di un rapporto di crescente fiducia e di valori condivisi tra le due aziende cuneesi.

Mollo e Merlo sono infatti aziende famigliari che hanno basato il loro successo sulla capacità di rispondere alle esigenze del mercato investendo su prodotti sempre più performanti e facili da utilizzare. In occasione della fiera GIS di Piacenza i CEO delle due aziende Mauro Mollo e Paolo Merlo hanno confermato con una stretta di mano lo storico accordo siglato nella primavera 2021 che vede adesso la consegna dei prime macchine.
Non è un caso che entrambe le aziende siano state premiate proprio nell’ambito del GIS, Mollo per la terza volta consecutiva nella categoria “Azienda di noleggio PLE dell’anno” e il Gruppo Merlo per il proprio centro di formazione CFRM che si è confermato per la terza volta come migliore centro di formazione in Italia.

L’accordo storico tra Merlo e Mollo Noleggio, sancito a ottobre, durante il GIS 2021. Da sinistra, Giacomo Blengini, Paolo Merlo, Mauro Mollo e Marco Messa

“Per noi questo accordo, nato tra due aziende cuneesi che fanno della soddisfazione del cliente il loro punto di forza, è un passo importante”, ha dichiarato Paolo Merlo. “Merlo e Mollo sono due leader in Italia ed è per noi fondamentale poter creare una partnership importante con un nostro conterraneo e portare ancora di più il marchio Merlo in ogni angolo d’Italia – ha aggiunto Giacomo Blengini, direttore vendite Italia per il Gruppo Merlo – Si tratta del più importante accordo commerciale mai siglato da noi in Italia ed è nato in modo naturale tra due delle più importanti realtà imprenditoriali piemontesi”.
Come spiega Mauro Mollo, CEO di Mollo Noleggio, “Quella con Merlo è una relazione di lunga data, che è cresciuta nel tempo, sempre all’insegna della massima fiducia, stima e collaborazione, e che oggi si consolida ulteriormente con questo importante accordo”.
Marco Messa, responsabile acquisti per Mollo Noleggio ritiene che “la completezza della gamma Merlo è in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei nostri clienti, che cercano soluzioni che coniughino tecnologia, performance e sicurezza. Siamo pienamente soddisfatti dell’efficienza e affidabilità dei mezzi Merlo, e dell’eccellente servizio post vendita che Merlo ci ha sempre garantito nel corso degli anni”. Con questo accordo le due aziende cuneesi segnano una ulteriore crescita che li porterà a rafforzare le rispettive leadership in Italia. Un risultato frutto dell’ottimo lavoro svolto da entrambi nel soddisfare al meglio i propri clienti offrendo prodotti e servizi di alto profilo.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag