martedì, 11 Novembre 2025

Mammoet, il ponte della competenza sulla mobilità ciclo-pedonale

Must read

Le infrastrutture di mobilità urbana comprendono oggi numerose realizzazioni ciclo-pedonali, insediate in aree fortemente costruite e con un gran numero di interferenze statiche (altre opere viarie e strutture edificate) e dinamiche (traffico veicolare intenso). Per ridurre il disagio della permanenza dei cantieri, la tendenza è quella di ricorrere a componenti prefabbricati di grandi dimensioni, restringendo l’apertura dei siti di lavorazione a pochi giorni o persino a interventi di qualche ora. Solo un approccio ingegneristico complessivo all’avvicinamento e all’installazione di questi componenti può garantire perciò il raggiungimento di obiettivi così sofisticati, tenendo sotto controllo costi e rischi di impresa.

La mobilità è leggera, ma non sempre però le opere necessarie e renderla possibile e sicura per tutti sono “leggere”. È il caso della passerella ciclo-pedonale Metagarup che attraversa il fiume Swan a Perth in Australia, posata da Mammoet. Si tratta di un ponte sospeso sorretto da due strutture a forma di serpente in traliccio d’acciaio ognuna pesante 400 tonnellate, lunghe 120 metri e larghe 35. Le strutture dovevano essere portate sul posto, sollevate e tenute ferme per essere saldate a costituire lo scheletro portante della passerella. Il trasporto è stato effettuato con delle chiatte. Sui lati del fiume sono state poi elevate due strutture del tipo Mega Jack alte 50 metri. Con queste sono state posizionate le due metà dell’arco (ogni sollevamento ha preso una giornata) e sostenute mentre venivano saldate. SI è venuto così a formare un arco alto 72 metri sopra il livello dell’acqua. La passerella unisce oggi i quartieri orientali di Perth con la penisola di Burswood, dove è stato appena aperto un nuovo stadio da 60.000 posti, consentendo ai cittadini e ai visitatori di raggiungerlo lasciando la propria auto in garage.

“Mammoet è nota universalmente per i suoi lavori in ambito oil&gas ed energia – rileva Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy – ma la nostra esperienza è estesissima e provata anche nel settore delle opere civili e delle infrastrutture. Il nostro approccio ingegneristico fa la differenza, consentendoci soluzioni innovative in totale sicurezza e nel rispetto dei tempi e dei costi. A ciò si aggiunge la nostra rete di attrezzature che copre il mondo intero, consentendoci di mettere a disposizione dei nostri clienti sempre il mezzo giusto per il tempo necessario”.

In Primo Piano

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Latest article

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

More articles

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Tag