martedì, 19 Agosto 2025

CMC i23, tutta la sicurezza di un ragno a isolamento elettrico

Must read

La sicurezza non è mai troppa quando si parla di PLE. Lo sa bene CMC, una delle marche più innovative tra i produttori di piattaforme ragno, che si appresta a presentare sul mercato la sua i23, primo modello della nuova serie “i” elettricamente isolata fino a 46 kV. Come si evince dall’ultimo report globale Ipaf sulla sicurezza, la folgorazione è al secondo posto tra le cause di incidente, anche mortale, per gli utenti delle PLE. Il rischio di elettrocuzione, in realtà, non riguarda solo chi è al lavoro sulle linee di media e alta tensione, ma anche chi si trova in prossimità delle stesse, poiché aumenta con il diminuire della distanza con la linea elettrica. La CMC i23 è progettata per ridurre al minimo questo rischio, grazie alla cesta monoposto in vetroresina e agli speciali bracci in fibra, uniti all’impiego di materiali speciali come olio e tubi non-conduttivi.

CMC i23 offre massima sicurezza anche nelle manovre. “Di solito non parliamo di sicurezza poiché la consideriamo un requisito indispensabile per le nostre piattaforme – dichiara Alessandro Mastrogiacomo, direttore commerciale di CMC – Con i23, però, abbiamo davvero dato il massimo per dare una risposta innovativa a una specifica richiesta di sicurezza di tanti operatori.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag