sabato, 4 Ottobre 2025

Al terminal Sapir, un treno caricato su una nave

Must read

Generalmente, quando si pensa al rapporto tra treno e nave si parla di intermodalità, riferendosi alla combinazione di differenti tipologie di trasporto in una soluzione logistica unitaria, ad esempio un carico che arriva in nave e viene smistato tramite treno. La settimana scorsa al terminal Sapir del porto di Ravenna si è assistito ad una tipologia meno frequente di interazione tra i due mezzi di trasporto, vale a dire il carico su una nave di sei vagoni ferroviari.

La nave era la Eemslift Nelli diretta al porto di Alessandria (Egitto) dove scaricherà i vagoni destinati allo sviluppo della linea Cairo-Alessandria. Come noto, il terminal Sapir dispone di mezzi e professionalità per gestire in autonomia la movimentazione di pezzi eccezionali quali i vagoni, ma anche carichi di peso e dimensioni superiori.
In questo caso, un ulteriore vantaggio era rappresentato dal fatto che la rotaia arriva fino alla banchina e quindi, con la collaborazione delle Ferrovie, si è potuto far giungere i vagoni nell’immediata prossimità della nave, semplificando e velocizzando le operazioni di imbarco.

Si spiega facilmente perciò il motivo per cui gli spedizionieri che hanno organizzato il trasporto, la Ferrentino di Vado Ligure e la Casadei & Ghinassi di Ravenna, abbiano scelto il terminal Sapir.
Il porto di Ravenna, e il terminal Sapir in particolare, anche grazie agli ampi spazi retro banchinali a disposizione, si confermano ogni giorno un’ottima opzione per imbarco e sbarco di carichi di dimensioni eccezionali.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag