sabato, 4 Ottobre 2025

ToughShield Plus di Parker, la nuova barriera anticorrosione

Must read

Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, ha introdotto una tecnologia proprietaria di nuovo sviluppo per il trattamento di superficie allo zinco-nichel di nuova concezione per tutti i raccordi per tubi e gli adattatori a livello mondiale, chiamato ToughShield Plus. Grazie a questa soluzione innovativa, Parker ha portato la tecnologia di placcatura allo zinco-nichel presente sul mercato a livello superiore. La placcatura offre un’eccellente resistenza per una maggiore prevenzione della corrosione, mantenendo al contempo valori di assemblaggio e proprietà ottimali. ToughShield Plus è il primo sistema di placcatura standard disponibile in commercio per sistemi oleodinamici in grado di fornire fino a 3.000 ore di resistenza alla corrosione rossa.

I costi della corrosione sono significativi per qualsiasi industria. Ogni giorno milioni di raccordi e adattatori vengono utilizzati dai clienti nelle applicazioni più impegnative, dove possono essere esposti a fertilizzanti, fango, inquinamento dell’aria, sale e altri agenti aggressivi in grado di causare ruggine. Una volta all’interno del sistema, la corrosione può diffondersi facilmente ai componenti più costosi come reazione elettromeccanica. Pertanto, è importante prevenirla e tenerla fuori dal sistema utilizzando i componenti con la massima resistenza alla ruggine. ToughShield Plus è stato ideato per far risparmiare tempo e denaro ai clienti grazie a una maggiore durata dei raccordi per tubi e degli adattatori, una manutenzione più semplice e una maggiore resistenza alla migrazione della corrosione verso altri componenti del sistema. Si ottiene così un aumento dei tempi di attività delle apparecchiature, una prevenzione dei problemi di qualità estetica e una riduzione dei potenziali costi legati alla garanzia.


Per portare avanti lo sviluppo di ToughShield Plus, gli esperti hanno dedicato diversi anni a sviluppare la superficie e le proprietà ottimali nei laboratori di test e negli impianti di galvanoplastica di proprietà del Fluid Connectors Group di Parker in Europa e negli Stati Uniti. La base della nuova placcatura è incentrata su una lega proprietaria di zinco-nichel, con uno strato di passivazione privo di cromo esavalente. Questa finitura innovativa fornisce un controllo superiore dell’attrito e dell’assemblaggio.

Per la placcatura elettrolitica, sono stati utilizzati metodi di riferimento del settore durante le fasi di test di ToughShield Plus. Per l’approvazione del prodotto sono state utilizzate procedure come il test della nebbia salina neutra (SST, Salt Spray Testing) e il test di corrosione ciclica (CCT, Cyclical Corrosion Testing). Il risultato è che ToughShield Plus garantisce una resistenza alla corrosione superiore alla media, pari a 3.000 ore nel test della nebbia salina, offrendo così un chiaro vantaggio per i clienti rispetto alle soluzioni già presenti sul mercato. ToughShield Plus è conforme agli standard industriali di riferimento come DIN e SAE, nonché a quelli ambientali tra cui RoHs, REACH ed ELV.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag