martedì, 18 Novembre 2025

ToughShield Plus di Parker, la nuova barriera anticorrosione

Must read

Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, ha introdotto una tecnologia proprietaria di nuovo sviluppo per il trattamento di superficie allo zinco-nichel di nuova concezione per tutti i raccordi per tubi e gli adattatori a livello mondiale, chiamato ToughShield Plus. Grazie a questa soluzione innovativa, Parker ha portato la tecnologia di placcatura allo zinco-nichel presente sul mercato a livello superiore. La placcatura offre un’eccellente resistenza per una maggiore prevenzione della corrosione, mantenendo al contempo valori di assemblaggio e proprietà ottimali. ToughShield Plus è il primo sistema di placcatura standard disponibile in commercio per sistemi oleodinamici in grado di fornire fino a 3.000 ore di resistenza alla corrosione rossa.

I costi della corrosione sono significativi per qualsiasi industria. Ogni giorno milioni di raccordi e adattatori vengono utilizzati dai clienti nelle applicazioni più impegnative, dove possono essere esposti a fertilizzanti, fango, inquinamento dell’aria, sale e altri agenti aggressivi in grado di causare ruggine. Una volta all’interno del sistema, la corrosione può diffondersi facilmente ai componenti più costosi come reazione elettromeccanica. Pertanto, è importante prevenirla e tenerla fuori dal sistema utilizzando i componenti con la massima resistenza alla ruggine. ToughShield Plus è stato ideato per far risparmiare tempo e denaro ai clienti grazie a una maggiore durata dei raccordi per tubi e degli adattatori, una manutenzione più semplice e una maggiore resistenza alla migrazione della corrosione verso altri componenti del sistema. Si ottiene così un aumento dei tempi di attività delle apparecchiature, una prevenzione dei problemi di qualità estetica e una riduzione dei potenziali costi legati alla garanzia.


Per portare avanti lo sviluppo di ToughShield Plus, gli esperti hanno dedicato diversi anni a sviluppare la superficie e le proprietà ottimali nei laboratori di test e negli impianti di galvanoplastica di proprietà del Fluid Connectors Group di Parker in Europa e negli Stati Uniti. La base della nuova placcatura è incentrata su una lega proprietaria di zinco-nichel, con uno strato di passivazione privo di cromo esavalente. Questa finitura innovativa fornisce un controllo superiore dell’attrito e dell’assemblaggio.

Per la placcatura elettrolitica, sono stati utilizzati metodi di riferimento del settore durante le fasi di test di ToughShield Plus. Per l’approvazione del prodotto sono state utilizzate procedure come il test della nebbia salina neutra (SST, Salt Spray Testing) e il test di corrosione ciclica (CCT, Cyclical Corrosion Testing). Il risultato è che ToughShield Plus garantisce una resistenza alla corrosione superiore alla media, pari a 3.000 ore nel test della nebbia salina, offrendo così un chiaro vantaggio per i clienti rispetto alle soluzioni già presenti sul mercato. ToughShield Plus è conforme agli standard industriali di riferimento come DIN e SAE, nonché a quelli ambientali tra cui RoHs, REACH ed ELV.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag