martedì, 19 Agosto 2025

Palazzani, i ragni a tutta performance sulle linee ferroviarie

Must read

Nel 2011, tra le colline ciociare, in una zona interna del Lazio, non lontano da Roma, nasce la Blu, un’azienda che si occupa del noleggio e della vendita di attrezzature per il trasporto e la movimentazione di materiali edili, oltre che per il lavoro in quota.
Il parco macchine offre un’ampia gamma di piattaforme aeree (autocarrate e ragno) semoventi, verticali, minigrù e veicoli elettrici. Per Blu è fondamentale investire nello sviluppo tecnologico delle macchine, soprattutto nella prospettiva del lavoro in totale sicurezza degli operatori. I ragni Palazzani rispecchiano perfettamente le caratteristiche ricercate dall’azienda romana per la dotazione di piattaforme cingolate del parco mezzi, e il sodalizio con il costruttore bresciano dura già da tempo.

I ragni Palazzani hanno permesso ai clienti di Blu lo svolgimento di lavori complessi, come quelli sulle linee ferroviarie. Di recente, per l’ammodernamento della linea RFI Pettoranello-Isernia, sono stati noleggiati due ragni XTJ 37+ e XTJ 43. Gli addetti ai lavori dovevano effettuare alcune ispezioni sul ponte ferroviario lungo la tratta e successivamente altri lavori di carotaggio e installazione di piastre a sostegno di pali ferroviari sulla fiancata esterna del ponte.
Per le operazioni sotto le arcate a tutto sesto, è stato impiegato il modello XTJ 43, poiché permette di arrivare ad un’altezza di 43 metri, con uno sbraccio di 18 metri e una portata di 330 kg, mentre per i lavori da ponte, dove l’accesso poteva avvenire solamente dall’alto, è stato utilizzato l’XTJ 37+, piattaforma che può raggiungere i 37 metri, uno sbraccio di 15,7 metri e la stessa portata di 330 kg.
Le dimensioni di piazzamento, la capacità del jib telescopico e la possibilità di lavoro in negativo di XTJ 37 hanno permesso di effettuare il lavoro in sicurezza ed efficienza.
Gli ostacoli principali sono stati senza dubbio la traslazione in loco ed il piazzamento ridotto a meno di 4 metri di larghezza.
Come conferma Blu, il lavoro è stato portato a termine grazie alla puntuale implementazione tecnologica dei ragni Palazzani, come il gruppo elettrogeno a bordo necessario per il funzionamento di utensili in cesta.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag