sabato, 4 Ottobre 2025

Palazzani, i ragni a tutta performance sulle linee ferroviarie

Must read

Nel 2011, tra le colline ciociare, in una zona interna del Lazio, non lontano da Roma, nasce la Blu, un’azienda che si occupa del noleggio e della vendita di attrezzature per il trasporto e la movimentazione di materiali edili, oltre che per il lavoro in quota.
Il parco macchine offre un’ampia gamma di piattaforme aeree (autocarrate e ragno) semoventi, verticali, minigrù e veicoli elettrici. Per Blu è fondamentale investire nello sviluppo tecnologico delle macchine, soprattutto nella prospettiva del lavoro in totale sicurezza degli operatori. I ragni Palazzani rispecchiano perfettamente le caratteristiche ricercate dall’azienda romana per la dotazione di piattaforme cingolate del parco mezzi, e il sodalizio con il costruttore bresciano dura già da tempo.

I ragni Palazzani hanno permesso ai clienti di Blu lo svolgimento di lavori complessi, come quelli sulle linee ferroviarie. Di recente, per l’ammodernamento della linea RFI Pettoranello-Isernia, sono stati noleggiati due ragni XTJ 37+ e XTJ 43. Gli addetti ai lavori dovevano effettuare alcune ispezioni sul ponte ferroviario lungo la tratta e successivamente altri lavori di carotaggio e installazione di piastre a sostegno di pali ferroviari sulla fiancata esterna del ponte.
Per le operazioni sotto le arcate a tutto sesto, è stato impiegato il modello XTJ 43, poiché permette di arrivare ad un’altezza di 43 metri, con uno sbraccio di 18 metri e una portata di 330 kg, mentre per i lavori da ponte, dove l’accesso poteva avvenire solamente dall’alto, è stato utilizzato l’XTJ 37+, piattaforma che può raggiungere i 37 metri, uno sbraccio di 15,7 metri e la stessa portata di 330 kg.
Le dimensioni di piazzamento, la capacità del jib telescopico e la possibilità di lavoro in negativo di XTJ 37 hanno permesso di effettuare il lavoro in sicurezza ed efficienza.
Gli ostacoli principali sono stati senza dubbio la traslazione in loco ed il piazzamento ridotto a meno di 4 metri di larghezza.
Come conferma Blu, il lavoro è stato portato a termine grazie alla puntuale implementazione tecnologica dei ragni Palazzani, come il gruppo elettrogeno a bordo necessario per il funzionamento di utensili in cesta.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag