martedì, 18 Novembre 2025

Palazzani, i ragni a tutta performance sulle linee ferroviarie

Must read

Nel 2011, tra le colline ciociare, in una zona interna del Lazio, non lontano da Roma, nasce la Blu, un’azienda che si occupa del noleggio e della vendita di attrezzature per il trasporto e la movimentazione di materiali edili, oltre che per il lavoro in quota.
Il parco macchine offre un’ampia gamma di piattaforme aeree (autocarrate e ragno) semoventi, verticali, minigrù e veicoli elettrici. Per Blu è fondamentale investire nello sviluppo tecnologico delle macchine, soprattutto nella prospettiva del lavoro in totale sicurezza degli operatori. I ragni Palazzani rispecchiano perfettamente le caratteristiche ricercate dall’azienda romana per la dotazione di piattaforme cingolate del parco mezzi, e il sodalizio con il costruttore bresciano dura già da tempo.

I ragni Palazzani hanno permesso ai clienti di Blu lo svolgimento di lavori complessi, come quelli sulle linee ferroviarie. Di recente, per l’ammodernamento della linea RFI Pettoranello-Isernia, sono stati noleggiati due ragni XTJ 37+ e XTJ 43. Gli addetti ai lavori dovevano effettuare alcune ispezioni sul ponte ferroviario lungo la tratta e successivamente altri lavori di carotaggio e installazione di piastre a sostegno di pali ferroviari sulla fiancata esterna del ponte.
Per le operazioni sotto le arcate a tutto sesto, è stato impiegato il modello XTJ 43, poiché permette di arrivare ad un’altezza di 43 metri, con uno sbraccio di 18 metri e una portata di 330 kg, mentre per i lavori da ponte, dove l’accesso poteva avvenire solamente dall’alto, è stato utilizzato l’XTJ 37+, piattaforma che può raggiungere i 37 metri, uno sbraccio di 15,7 metri e la stessa portata di 330 kg.
Le dimensioni di piazzamento, la capacità del jib telescopico e la possibilità di lavoro in negativo di XTJ 37 hanno permesso di effettuare il lavoro in sicurezza ed efficienza.
Gli ostacoli principali sono stati senza dubbio la traslazione in loco ed il piazzamento ridotto a meno di 4 metri di larghezza.
Come conferma Blu, il lavoro è stato portato a termine grazie alla puntuale implementazione tecnologica dei ragni Palazzani, come il gruppo elettrogeno a bordo necessario per il funzionamento di utensili in cesta.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag