venerdì, 3 Ottobre 2025

XTJ 52+, un ragno d’eccezione per la bellezza di Firenze

Must read

A Firenze, l’impresa EdilBonaccorso da 45 anni si occupa di un’ampia gamma di servizi in ambito edile, che comprendono il restauro dei monumenti storici e la manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici. Negli interventi, l’impiego delle piattaforme aeree è fondamentale per le squadre EdilBonaccorso, soprattutto nei lavori che riguardano le facciate e le coperture di tetti e terrazzi.

L’adozione di attrezzature estremamente versatili, utilizzate da personale qualificato, consentono interventi sia programmati che in situazioni di emergenza che riguardano fenomeni temporaleschi e altri particolari eventi atmosferici.
Le piattaforme aeree permettono di svolgere attività urgenti con estrema flessibilità, e la scelta di EdilBonaccorso è caduta di recente su un campione eclettico come il ragno Palazzani XTJ 52+.

52 metri operativi, uno sbraccio di 19,5 e una portata di 400 kg, rilevano un identikit tecnico completato dall’implementazione di cingoli antitraccia che consentono di operare anche all’interno di spazi con una pavimentazione sensibile, da preservare. Palazzani Industrie ed EdilBonaccorso, così, uniscono i comuni tratti distintivi di forza competitiva, nel segno della professionalità delle risorse umane e dei mezzi versatili ed efficienti per tutti gli interventi in quota da svolgere in completa sicurezza e con efficienza irreprensibile, puntualità e qualità di servizio. 

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag