venerdì, 3 Ottobre 2025

Il magazzino automatico Linde per l'”operatività fluida” di Olio Levante

Must read

Linde Material Handling mette il turbo alla logistica di Olio Levante realizzando un magazzino automatico collegato alla nuova e modernissima linea di produzione dell’azienda. L’impianto ha permesso di incrementare fino a 140 pallet all’ora le operazioni di movimentazione e sfruttare al meglio gli spazi, realizzando 700 posti in multi-profondità per lo stoccaggio di unità di carico di diversa dimensione.

Fondata nel 1902, Olio Levante produce, confeziona e commercializza oltre 40 milioni di litri di olio all’anno, è presente in oltre 47 Paesi e ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 100 milioni di euro. L’azienda si è rivolta a Turbo Service – concessionario Linde Material Handling che opera in Puglia e Basilicata e che da oltre vent’anni è partner logistico di Olio Levante – per incrementare le prestazioni del magazzino in seguito alla realizzazione di una nuova linea di confezionamento automatica. La sfida raccolta da Stimola Logistica e Movimentazione, divisione di Turbo Service specializzata in sistemi integrati per la logistica di magazzino, insieme ai consulenti di Linde è stata quella di ridisegnare il layout del magazzino per incrementarne la capacità e migliorare le performance di stoccaggio. Linde ha così sviluppato un magazzino completamente automatizzato con sistema shuttle-satellite collegato direttamente alla linea produttiva e al gestionale di Levante. Il nuovo impianto occupa 403 m2, è dotato di tre shuttle e di elevatori e discensori che permettono operazioni in verticale, sfruttando al massimo lo spazio e tutti i sette metri di altezza a disposizione. La soluzione progettata consente inoltre lo stoccaggio di bancali di diversa dimensione nello stesso canale, il sistema rileva infatti automaticamente il tipo di pallet e il satellite li posiziona a una corretta distanza l’uno dall’altro.

Realizzato in poco meno di un anno, il magazzino automatico Linde ha permesso a Levante di raddoppiare la capacità di stoccaggio e migliorare le prestazioni operative, riducendo significativamente i tempi di evasione dell’ordine. “Per la nostra tipologia di attività – spiega Riccardo Cassetta, amministratore unico di Olio Levante – è fondamentale avere un magazzino che permetta di evadere gli ordini rapidamente, con efficienza e in piena sicurezza. Con la loro esperienza e professionalità, Linde Material Handling e Turbo Service hanno progettato e realizzato una soluzione ideale. Ora, grazie alla soluzione automatica di Linde, la nostra logistica di magazzino fila liscia come l’olio”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag