giovedì, 27 Novembre 2025

Un taxi urbano per lavorare in quota? Arriva la ForSte 14T Speed di Socage

Must read

Benvenuta agilità. È proprio il caso di sottolinearlo, con l’arrivo sul mercato della compatta ForSte 14T Speed di Socage, la piattaforma telescopica autocarrata con stabilizzazione automatica di serie, operativa a un’altezza di lavoro massima di 14,1 m – per uno sbraccio laterale di 9 m – e con una capacità di 230 kg. Il tratto distintivo? La possibilità di lavorare senza stabilizzatori alla pendenza di 30º dell’asse posteriore.

Stabilizzatori verticali per ottimizzare lo spazio
Oltre alle prestazioni notevoli, in relazione alle dimensioni ridotte della piattaforma, la ForSte 14 T Speed rivela il vantaggio della stabilizzazione verticale automatica, in sagoma, ideale per i cantieri urbani dove la produttività è sempre legata alla capacità di sfruttare spazi angusti e complessi sotto il profilo del piazzamento.
La funzionalità Speed consente una stabilizzazione sicura, semplice e rapida sia dalla cesta che da terra. La PLE è dotata inoltre di chiusura automatica della parte aerea.

Comandi semplici, facili e proporzionali
La funzionalità elettroidraulica, unita al sistema di controllo Socage, consente all’operatore di avere un controllo totale sui movimenti, che risultano fluidi e proporzionali, anche durante l’esecuzione di manovre simultanee.
In conclusione, la ForSte 14T Speed rappresenta la piattaforma versatile per i professionisti che lavorano in città – con un accento di impiego utile nei lavori di impiantistica elettrica. Il peso ridotto dell’allestimento consente una libera personalizzazione dell’equipaggiamento a bordo da parte del cliente, che può adattare l’impiego puntualmente alle proprie esigenze. È inoltre possibile l’omologazione per tre posti in cabina.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag