sabato, 4 Ottobre 2025

Fabio Belli e l’Italia che porta in alto l’Europa del Sollevamento

Must read

L’Italia protagonista del sollevamento europeo e internazionale potrebbe non essere una novità. Ma la nomina ufficiale di Fabio Belli, CEO di Fagioli alla presidenza di Esta è più di una conferma dell’eccellenza italiana nel settore del sollevamento e dell’heavy transportation. Oggi è una nomina morale e di drammatica responsabilità, che fa onore al nostro Paese e rivela tutto il valore di tecnologia e competenza logistica di cui l’Italia è custode da molto tempo.

Fabio Belli è nato a Mantova il 24 agosto del 1968 e all’esordio della sua carriera professionale è docente di chimica in un istituto tecnico. In seguito, diventa processista di impianti per la produzione di polimeri, nell’ambito di Enimont. Continua il proprio percorso come Proposal Manager alla Belleli di Mantova e quindi come Area Sales Manager nella divisione Belleli Offshore (impianti e piattaforme petrolifere). Agli inizi del 1999 si trasferisce alla OCME di Parma (macchine e soluzioni per l’imballaggio primario e secondario) in qualità di Project Management Director, per approdare infine alla Fagioli nel 2001, di cui, dieci anni dopo, nell 2011, diventa CEO.

Fabio Belli

La nomina alla presidenza di Esta è stata annunciata già lo scorso 21 febbraio e il favore del consiglio d’amministrazione dell’associazione europea è sfociato nell’annuncio ufficiale a poche ore dalla serata odierna degli Esta Awards. L’orgoglio della rappresentanza italiana è testimoniata dall’immagine che vi offriamo in anteprima. Non per vanità, certamente. Piuttosto, per senso di responsabilità istituzionale, a riguardo di un mondo industriale di cui ci sentiamo mentori e protagonisti.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag