sabato, 12 Aprile 2025

SPMT Cometto, strategia Wiesbauer per “energia in movimento”

Must read

Alle porte della sede Wiesbauer, a Bietigheim-Bissingen, l’SPMT Cometto è pronto. Ci troviamo praticamente sulla banchina di Marbach, dove un’imbarcazione per la navigazione interna con un generatore da 318 tonnellate e una turbina a gas da 335 tonnellate a bordo è pronta per lo scarico.

La destinazione dei due componenti è la centrale a carbone di Marbach am Neckar, costruita nel 1942. “Questa centrale elettrica serve per la fornitura di energia nel Baden-Württemberg e specialmente nella vicina Stoccarda, considerata come una ‘riserva fredda’ – spiega Joachim Kolb, Sales Manager di Cometto – Questo significa che la centrale, avendo un tempo breve di avviamento, si attiva solo se nell’immediato è richiesta una quantità particolarmente elevata di energia elettrica”.

Per percorrere la distanza fino al sito di montaggio del generatore, è richiesta l’interazione di vari dispositivi di sollevamento e di guida. A causa dello sbalzo necessario sopra ad un edificio, inizialmente vengono utilizzate due gru cingolate: Wiesbauer mette a disposizione una Demag CC 2800, e il partner Neeb una Liebherr LR 1600. Nel sollevamento in tandem, i componenti vengono sollevati con precisione fuori dalla nave e sopra un magazzino.


In seguito, entrambe le gru cingolate iniziano sincronicamente a muoversi all’indietro sulle lamiere posate a terra. Ora è il momento del semovente SPMT Cometto. Joachim Kolb sottolinea lo spirito di squadra in questo progetto: “Per questa operazione, Wiesbauer ha potuto contare sul supporto di altre linee d’assi della flotta Schares Autokrane GmbH”. In totale, la combinazione assemblata in laterale prevede 2 x 12 linee di assi, azionate da due powerpack della potenza rispettiva di 129 kW e 202 kW.

La combinazione a quattro file, nonostante una notevole larghezza totale di 5.330 millimetri, si fa strada tra le gru cingolate sotto il preciso controllo di Leonard Schmid. Davanti alle due gru, la combinazione esegue poi una rotazione di 90° e si posiziona per ricevere il carico. Dopo un’ulteriore rotazione di 90°, il convoglio passa attraverso le gru e si immette sulla strada in direzione della centrale.
Una volta arrivata sul posto, l’equipaggio supera agevolmente un’ultima strettoia all’ingresso dello stabilimento. “Per il trasferimento del carico sul ponte sollevatore, il semovente Cometto rivela un altro asso dalla manica – mostra Joachim Kolb, alludendo alla sterzatura elettronica – Solo in questo modo è possibile posizionare realmente questi carichi con precisione millimetrica”.

In Primo Piano

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Latest article

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

More articles

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Tag