venerdì, 3 Ottobre 2025

Un’ammiraglia Liebherr per la tarantina Magis

Must read

Allo specialista italiano Magis, Liebherr ha consegnato la nuova autogrù LTM 1750-9.1 nello stabilimento-quartier generale di Ehingen. Il modello potenzierà il parco macchine del noleggiatore di Taranto, che si occupa di movimentazione di carichi pesanti e trasporti eccezionali. Per tutte le nuove gru mobili della flotta, Magis si è affidata a Liebherr e ne segue i principi aziendali fondamentali. Ciò include tenersi al passo con gli ultimi sviluppi nel campo della sicurezza e dell’ambiente, nonché garantire affidabilità e competitività.

Ehingen, Germania, 29 aprile 2022Andrea Caroppi, direttore tecnico-commerciale e consigliere di amministrazione di Magis ha spiegato “le ragioni molteplici di un investimento così importante”. Prima di acquistare l’autogrù LTM 1750-9.1, Magis si è ampiamente informata sulle alternative disponibili sul mercato. Negli ultimi quattro anni, l’azienda ha progressivamente rinnovato la propria flotta. Era importante che le nuove macchine corrispondessero agli ultimi sviluppi nel campo della sicurezza e dell’ambiente e fossero anche in grado di mantenere lo standard di affidabilità e competitività. “Alla fine della valutazione, abbiamo deciso per una gru mobile telescopica Liebherr che offrisse un’elevata mobilità e tempi brevi di allestimento, insieme alla potenza specifica nelle varie configurazioni – spiega Caroppi – Un altro criterio per la decisione a favore della LTM 1750-9.1 è riconducibile all’alto livello di flessibilità durante l’impiego in qualsiasi campo”.

La gru mobile LTM 1750-9.1 a 9 assi può trasportare il braccio telescopico completo su un veicolo abilitato alla libera circolazione. Con la sua elevata capacità di carico e il sistema a braccio variabile, copre un’ampia gamma di applicazioni nell’industria, nelle infrastrutture e nel settore energetico. Grazie al tirante del braccio telescopico a Y, la gru raggiunge enormi capacità di sollevamento. Questa gru all-terrain, come dicevamo, è progettata per tempi di allestimento particolarmente brevi con la massima mobilità. L’equipaggiamento completo di comfort e sicurezza, come i diagrammi di carico per le diverse velocità del vento, completano l’identikit della LTM 1750-9.1. Dal 2020 è disponibile un Upgrade a 800 t, che rende questa autogrù ancora più potente.

La LTM 1750-9.1 sarà l’ammiraglia della flotta di Magis ed è la gru con la maggiore capacità che sostituirà la LTM 1500-8.1. La gamma di impieghi prevista da Magis per la nuova LTM 1750-9.1 è molto ampia. I potenziali campi di applicazione comprendono sia le nuove costruzioni che la demolizione di impianti e strutture nel settore industriale, ad esempio acciaierie, impianti chimici e petrolchimici e componenti prefabbricati, nonché la costruzione e la manutenzione di parchi eolici. “Riteniamo che una gru di questo tipo e capacità possa permetterci di svolgere attività di sollevamento dove prima eravamo limitati, come l’installazione di turbine eoliche”, aggiunge Andrea Caroppi.

Magis, con sede a Taranto, è attiva nel settore delle gru mobili dal 1983. Il core business nazionale e internazionale dell’azienda (che conta 18 dipendenti), è l’esecuzione di grandi sollevamenti, il noleggio di gru e piattaforme aeree, e i trasporti eccezionali. L’azienda certificata ISO è attiva in molti settori industriali da quasi 40 anni, dalla costruzione e manutenzione di parchi eolici, al montaggio e smantellamento di strutture metalliche, ponti, viadotti stradali e ferroviari, case prefabbricate, demolizioni e ristrutturazioni di impianti siderurgici, cementifici, impianti chimici/petrolchimici, raffinerie. Negli ultimi quattro anni, Magis persegue l’obiettivo di rinnovare ed ampliare completamente il proprio parco gru. Oggi il parco gru è composto quasi esclusivamente da nuove autogrù Liebherr, dalla LTM 1100-4.2 fino alla LTM 1750-9.1. L’acquisto di una LTM 1650-8.1 è già in previsione.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag