martedì, 28 Ottobre 2025

Linde, nuovi frontali elettrici dalle portate mai viste

Must read

I nuovi E100-180 completano la gamma Linde Material Handling: sono i primi carrelli elettrici della casa di Aschaffenburg a raggiungere portate da 10 a 18 tonnellate.

Linde Material Handling lancia una nuova gamma di carrelli elevatori ad azionamento elettrico con portata da 10 a 18 tonnellate, una capacità di carico sino ad oggi raggiunta solo dai carrelli termici. Disponibili in dodici modelli – con portata di 10, 12, 14, 15, 16 o 18 tonnellate e diversi baricentri di carico – i nuovi carrelli Linde E100-180 rappresentano una soluzione particolarmente interessante per le aziende che operano nell’industria del legno, dell’acciaio e delle costruzioni, così come nel settore delle bevande.

Gli E100-180 sono azionati da uno speciale sistema Linde a quattro motori – due per ciascuna ruota – che fornisce la potenza necessaria per trasportare agevolmente anche carichi molto pesanti. Il più potente tra i nuovi carrelli, l’E180/900 con capacità di carico di 18 tonnellate e baricentro di carico di 900 millimetri, è ad esempio in grado di raggiungere una velocità di marcia di 20 km/h in soli 10 secondi, anche a pieno carico.


Il progetto dei nuovi E100-180 è la sintesi delle caratteristiche distintive, dei punti di forza e delle più avanzate tecnologie già implementare con successo da Linde su alcuni dei suoi prodotti più apprezzati dai clienti. I nuovi modelli da 10 a 18 tonnellate hanno doppia trasmissione, doppio impianto idraulico di sollevamento, due batterie e pompe modulate, caratteristiche mutuate dagli apprezzatissimi frontali elettrici E80. Il design della cabina disaccoppiata e montata su boccole in gomma è invece derivato dai carrelli elevatori più piccoli, ma è stato ulteriormente migliorato in termini di visibilità. Il tetto in vetro blindato antisfondamento, gli ampi pannelli in vetro delle portiere laterali e il parabrezza posteriore e anteriore, unitamente al contrappeso appositamente sagomato, garantiscono all’operatore la migliore visibilità a 360° e assicurano la massima sicurezza durante ogni manovra. Il sedile di guida può ruotare di 17° e dispone di un comodo bracciolo per agevolare le manovre in retromarcia. La cintura di sicurezza include la funzione di monitoraggio della chiusura della fibbia, per aiutare a rispettare l’obbligo di utilizzo della cintura stessa.

Affinché il sistema di alimentazione possa essere adattato alle diverse esigenze applicative, il cliente può scegliere tra numerose opzioni di batteria e caricabatterie, gli E100-180 sono infatti disponibili sia in versione con batteria al piombo che con batteria agli ioni di litio. Ulteriore punto di forza di questi modelli è che la tecnologia della batteria può essere cambiata in qualsiasi momento senza necessità di modificare l’hardware, un vantaggio anche nel lungo periodo, qualora il carrello dovesse rientrare nel mercato dell’usato.

“Zero emissioni, silenziosità e facilità di manutenzione – spiega Duilio Compagnoni, Product Manager di Linde Material Handling Italia – sono alcuni dei vantaggi che spingono i clienti a scegliere i carrelli a trazione elettrica. Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi questi carrelli si adattano alla perfezione sia ad impieghi sporadici che all’uso continuato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con l’introduzione dell’azionamento elettrico anche per la serie di carrelli più grande, ora l’intero portafoglio di carrelli controbilanciati Linde è disponibile con la tecnologia ad azionamento elettrico, possiamo così offrire ai clienti la soluzione che preferiscono in qualsiasi classe di carico: da 1,2 fino a 18 tonnellate”.

In Primo Piano

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

Nuovo accessorio Vacuum ET LitocraN700 per i sollevatori Magni

Magni TH amplia la gamma di accessori per sollevatori telescopici con il nuovo manipolatore telescopico Vacuum ET LitocraN700, progettato per garantire la massima precisione...

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Latest article

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

Nuovo accessorio Vacuum ET LitocraN700 per i sollevatori Magni

Magni TH amplia la gamma di accessori per sollevatori telescopici con il nuovo manipolatore telescopico Vacuum ET LitocraN700, progettato per garantire la massima precisione...

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

More articles

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Tag