giovedì, 10 Aprile 2025

A Brescia arriva la prima gru a torre Fibre di Liebherr

Must read


È la Facchetti Costruzioni di Brescia la prima azienda edile ad aver portato in Italia la gru a torre con fune in fibra di Liebherr, la 240 EC-B Fibre. Un modulo innovativo che offre una gestione notevolmente più semplice della fune di sollevamento combinata con una maggiore capacità di sollevamento. L’acquisto della gru è stata officiata da Niederstätter. La collaborazione sinergica tra le due aziende prosegue ormai da venticinque anni con risultati importanti. La Facchetti Costruzioni è impegnata nella costruzione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, interventi di salvaguardia ambientale, opere fluviali, impianti di trattamento acque e costruzione e re-wamping di centrali Oil & Gas. “Siamo da sempre molto attenti a qualsiasi tipo di innovazione e tecnologia, ma anche al know-how che vogliamo condividere con i nostri clienti – ha spiegato Daniela Niederstätter, membro del consiglio aziendale – Riteniamo Liebherr un partner solido e siamo contenti di poter condividere queste tecnologie con aziende innovative come la Facchetti”.


La gru a torre con fune in fibra ha una capacità di sollevamento fino al 20 % superiore a quelle che avvengono con una fune in acciaio dello stesso diametro. Questo grazie alla riduzione del peso della fune e del gancio. Supera anche le funi d’acciaio in termini di durata (fino a quattro volte superiore) grazie a materiali speciali di alta qualità e al modello specifico della fune stessa. La nuova fune in fibra è molto più facile da maneggiare per i tecnici dell’assistenza. È flessibile e leggera, il che significa che la corda può essere cambiata e montata in modo più rapido e sicuro. Altri punti importanti sono che non è necessario l’ingrassaggio ordinario e che una fune danneggiata è comunque riparabile.

Roberto Facchetti

“Abbiamo scelto questa macchina, per le sue caratteristiche uniche – spiega l’architetto Roberto Facchetti, titolare dell’impresa di famiglia – Siamo rimasti molto colpiti dall’aspetto gestionale e manutentivo. La nuova fune in fibra oltre che avere un risibile peso, consente di semplificare le operazioni manutentive sui meccanismi principali della macchina. Inoltre, e questo vale per l’intera gamma gru a torre Liebherr, grazie a diverse funzioni garantisce prevenzione dai rischi di fermo attività, di sospensioni manutentive non programmate, di utilizzo corretto continuativo e sicuro. Inoltre, Liebherr e Niederstätter sono per noi sinonimo di qualità, sicurezza, durata e servizio”.

La nuova gru è già una macchina di punta del parco mezzi di Facchetti Spa, e verrà utilizzata all’interno di diversi importanti progetti. Tra questi anche quello relativo alla riqualificazione ed efficientamento energetico di un complesso residenziale nella provincia di Brescia, che punta ad un miglioramento sismico. Grazie all’innovativa tecnologia Liebherr per il microposizionamento verranno movimentate delle porzioni di strutture di rilevante peso all’interno di un delicato contesto abitativo con la massima precisione e sicurezza.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag