domenica, 5 Ottobre 2025

In via di sviluppo i primi sollevatori Manitou a idrogeno

Must read

Lanciare sul mercato prodotti sostenibili senza alcun compromesso in efficienza, autonomia e performance.

Questo l’obiettivo della strategia “Low Carbon” adottata da Manitou Group, leader globale nel settore del sollevamento, piattaforme aeree e movimento terra, il quale, nel corso della seconda edizione dell’evento On The Way Up, ha presentato il progetto triennale per lo sviluppo dei suoi primi sollevatori a idrogeno.

Abbiamo avviato un progetto triennale di sviluppo, assemblaggio e test in ambiente reale; al momento il primo vero prototipo è in fase di assemblaggio in uno dei nostri stabilimenti – ha dichiarato Julien Waechter, Vicepresidente R&D di Manitou.

In base alle previsioni, i due prototipi Off-Road a idrogeno saranno lanciati sul mercato entro il 2030 (tra il 2025 e 2027 per la precisione), anno entro cui il “43% delle macchine vendute dal Gruppo saranno a basse emissioni“, come ha annunciato Elisabeth Ausimour, Presidente della Divisione Prodotti di Manitou.

Il primo prototipo completerà la fase di test entro la fine dell’anno per poi iniziare, a partire da Gennaio 2023, le prove in ambienti operativi reali.

Parallelamente, Manitou ha avviato la realizzazione della prima stazione per il rifornimento di idrogeno nel proprio Test Center. L’operazione permetterà al Gruppo di aumentare il proprio know-how nelle tecnologie a idrogeno, in vista di un futuro sostenibile e a minor impatto ambientale.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag