venerdì, 3 Ottobre 2025

MiR punta sul mercato italiano. Alessandro Delucchi nuovo Field Sales Engineer

Must read

Mobile Industrial Robots (MiR), pioniere dei robot mobili autonomi espande il suo team in Italia per concentrarsi maggiormente sul mercato rafforzando la presenza sul territorio. MiR ha registrato una crescita del 42% delle vendite globali nel 2021 e oggi l’azienda consolida il trend di crescita nel mercato italiano, rafforzando il team con la nomina di Alessandro Delucchi, nuovo Field Sales Engineer.
MiR punta al mercato italiano per implementare le proprie innovative soluzioni e aumentare il livello di automazione nella logistica, nel manifatturiero ma anche nel medicale e ospedaliero. Alessandro Delucchi è laureato in ingegneria elettronica e ha conseguito la specializzazione nel controllo dinamico di macchinari e dispositivi. Dopo aver collaborato con aziende del calibro di ABB e Regal Beloit in qualità di progettista e area sales manager, Alessandro è entrato a far parte del team MiR a partire da Aprile 2022.
“Sono davvero felice di far parte del team di MiR, perché sono fermamente convinto che l’automazione fornita dagli AMR rappresenti una grande spinta propulsiva per l’industria – afferma Delucchi – Le performance raggiunte dai robot mobili autonomi hanno toccato ottimi livelli, direi impensabili fino a dieci anni fa e le recenti applicazioni dimostrano che vi è ancora ampio margine di sviluppo. L’automazione è un requisito oramai imprescindibile per la maggior parte delle industrie e lo dico da emiliano: per antonomasia l’Emilia è terra di motori, la cosiddetta motor valley, ma è anche la automation valley perché l’automazione è un settore in grande fermento, non solo in Emilia ma in tutto la Penisola”.

Tra i fattori che hanno permesso la notevole crescita dell’anno precedente, uno dei più rilevanti è rappresentato dall’avvio di alcune collaborazioni tra MiR e importanti realtà italiane nel campo dell’automazione. Sono state messe a punto applicazioni scalari in grado di far coesistere e rendere collaborativi due o più sistemi differenti: uno dei più interessanti è senza dubbio il sistema AMR-Magazzino verticale. MiR intende intensificare la propria presenza sul territorio nazionale visto il grande potenziale e la diversificazione dei settori. Automotive, logistico ma anche farmaceutico e sanitario sono settori che possono automatizzare i processi intralogistici attraverso l’implementazione di robot mobili autonomi.

“Abbiamo voluto ampliare il nostro team italiano per essere ancora più vicino ai clienti – conferma Davide Boaglio, Area Sales Manager Italia di MiR – L’Italia è un mercato estremamente importante poiché oltre al fatto che molte aziende hanno adottato e implementato gli AMR, c’è un aspetto creativo tipico italiano che ha dato origine a nuove soluzioni che vedono il robot mobile come parte integrante di un sistema molto più ampio. Con il rafforzamento del team italiano, MiR intende crescere ulteriormente fornendo la propria tecnologia e competenza all’industria, pertanto do un caloroso benvenuto ad Alessandro”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag