giovedì, 10 Aprile 2025

Flat top Raimondi a Pisa per un’eccellenza sanitaria europea

Must read

Quattro gru Raimondi del modello MRT234 e una MRT189 sono schierate in cantiere a Pisa per la costruzione del Nuovo Centro Ospedaliero Santa Chiara, uno dei più grandi e moderni d’Europa. “La decisione dell’impresa costruttrice optare per questi modelli è basata sulle ottime capacità di sollevamento delle gru, di 12 t per le MRT234 e di 10 t per l’MRT189″, ha affermato Cristian Badin, direttore commerciale di Raimondi Cranes.

Le MRT234 – braccio da 70 m e carico in punta di 2,25 t – sono state erette ad altezze comprese tra 34,5 e 64,1 m, mentre l’MRT189 – lunghezza braccio di 65 m e un carico di punta di 2,2 t – presenta un’altezza sotto gancio di 49,2 m. “Il notevole carico in punta di questi due modelli è un valore aggiunto per questo progetto, dal momento che questa capacità aumenta la produttività e ottimizza il ritorno di investimento sulla gru in un periodo di tempo più breve”, ha spiegato Badin.

Oltre ai vantaggiosi carichi di punta delle gru e alla facilità di installazione, l’MRT189 vanta tra le sue caratteristiche principali una maggiore capacità di fune e un argano che ottimizza le prestazioni della gru. L’MRT234 è ideale per cantieri di medie e grandi dimensioni che comprendono molti mezzi al lavoro, grazie alla sua flessibilità in termini di configurazioni di braccio e torre, nonché al suo sistema di controllo avanzato.

“Durante la fase di pianificazione dell’installazione delle gru, abbiamo considerato due fattori chiave. La facilità di installazione era di primaria importanza in quanto richiedeva l’occupazione della strada principale che porta all’ospedale esistente; quindi procedure di montaggio rapide e sicure costituivano una priorità fondamentale. In secondo luogo, era necessario uno studio dettagliato del posizionamento di ciascuna gru per evitare il sorvolo di proprietà e di altri macchinari,” ha osservato ancora Badin, aggiungendo che le flat top sono state installate dal reparto operativo Raimondi Cranes nell’arco di diversi mesi, con l’ultimo allestimento a marzo.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag