lunedì, 20 Ottobre 2025

Gli automatismi Emerson per l’hub dell’idrogeno Mitsubishi

Must read

Mitsubishi Power Americas, Inc. ha scelto Emerson, leader globale nel settore del software e dell’ingegneria, per automatizzare la più grande struttura di produzione e stoccaggio di idrogeno verde al mondo. L’hub leader del settore contribuirà a integrare le energie rinnovabili producendo e immagazzinando idrogeno verde per lo stoccaggio di energia a lungo termine. Mitsubishi Power sfrutterà l’esperienza di Emerson nella produzione di idrogeno e l’esperienza nel software di automazione per aumentare la sicurezza, ridurre i costi e semplificare la manutenzione durante il ciclo di vita della struttura.

L’energia rinnovabile in eccesso generata durante l’inverno e la primavera è difficile e costosa da immagazzinare nel suo stato originario per essere utilizzata durante la stagione estiva di punta e, di conseguenza, viene sprecata. L’Advanced Clean Energy Storage hub utilizzerà l’elettricità rinnovabile per alimentare gli elettrolizzatori e produrre idrogeno verde. L’idrogeno prodotto sarà immagazzinato nel sottosuolo in caverne di sale, in modo da poter essere distribuito quando necessario per generare elettricità pulita da turbine alimentate a idrogeno, che contribuiranno a stabilizzare la rete con fonti sostenibili e a creare un nuovo percorso per la decarbonizzazione degli Stati Uniti occidentali.

“Generare, immagazzinare e trasmettere elettricità a zero emissioni di carbonio è fondamentale per soddisfare le esigenze di generazione di energia sostenibile del mondo – ha dichiarato Michael Ducker, vicepresidente senior di Hydrogen Infrastructure per Mitsubishi Power Americas e presidente di Advanced Clean Energy Storage I – L’esperienza di Emerson nel campo dell’idrogeno e la progettazione di architetture digitalmente connesse contribuiranno a ridurre i tempi di avviamento, sviluppando al contempo un sistema di trasmissione sicuro, affidabile e facilmente scalabile per raggiungere i nostri obiettivi di produzione e immagazzinamento di energia rinnovabile”.

L’Advanced Clean Energy Storage hub convertirà l’energia rinnovabile attraverso il banco elettrolizzatore da 220 megawatt (MW) per produrre fino a 100 tonnellate di idrogeno verde al giorno. La struttura avrà uno stoccaggio di 300 gigawattora (GWh) di energia in due caverne di sale. In confronto, la capacità di stoccaggio delle batterie negli Stati Uniti è di 2 GWh attraverso le batterie agli ioni di litio. L’Advanced Clean Energy Storage hub ha spazio per un massimo di 100 caverne.

Questa struttura integrata, prima nel suo genere, fornirà uno stoccaggio di idrogeno a breve e lunga durata da utilizzare durante le stagioni di punta e durante tutto l’anno presso il vicino Intermountain Power Project (IPP Renewed) da 840 MW. IPP Renewed utilizzerà il 30% (vol) di idrogeno nelle turbine a gas Mitsubishi Power M501JAC all’avvio, passando al 100% (vol) di idrogeno entro il 2045. Emerson e Mitsubishi Power stanno collaborando a soluzioni digitali per IPP Renewed per ottimizzare le prestazioni delle strutture, migliorare l’affidabilità e creare energia più pulita e affidabile.

“Uno dei problemi più complessi nella distribuzione dell’energia è la gestione della variabilità della domanda e dell’offerta per ridurre lo stress sulla rete – ha dichiarato Bob Yeager, presidente del settore energia e acqua di Emerson – Mitsubishi Power ha sfruttato con successo lo stack dell’automazione digitale per sviluppare un modo innovativo e sostenibile di risolvere questo problema, consentendo ai fornitori di utilizzare costantemente l’energia rinnovabile di picco di produzione nelle ore di maggior consumo”.

Mitsubishi Power utilizzerà la piattaforma integrata di controllo e sicurezza Ovation di Emerson per ottimizzare l’efficienza produttiva dell’Advanced Clean Energy Storage hub e garantire la sicurezza delle operazioni. La piattaforma Ovation fornirà un controllo e un monitoraggio affidabili del processo di produzione dell’idrogeno rinnovabile, nonché l’arresto di emergenza e la protezione da incendi e gas. La piattaforma raccoglierà e contestualizzerà anche i dati provenienti dall’ampia varietà di sistemi di terze parti della struttura, per contribuire a eliminare complessità e rischi. Il PACSystems RSTi-EP I/O di Emerson fornirà una più facile connettività sul campo e contribuirà a facilitare le modifiche al progetto senza allungare i tempi o aumentare i costi, mentre AMS Device Manager aiuterà a monitorare la salute degli asset dell’impianto per migliorarne la sicurezza, l’affidabilità, l’efficienza e la sostenibilità.

In Primo Piano

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Latest article

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

More articles

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Tag