giovedì, 10 Aprile 2025

Wide Boom Plus di Manitowoc, così l’MLC300 lavora a oltre 90 m

Must read

Le turbine eoliche diventano sempre più alte e Manitowoc amplia le opzioni di estensione del modello MLC300 con le nuove prolunghe Wide Boom Plus che ne aumentano la flessibilità operativa. Il nuovo kit Wide Boom Plus per la gru cingolata MLC300 porta l’estensione totale fino ai 131 m, nell’impiego in combinazione con il modulo VPC-MAX, al massimo sviluppo delle sezioni superiori.

L’altezza delle turbine eoliche in allestimento su terraferma è aumentata di quasi il 60% negli ultimi due decenni, raggiungendo una media di 90 m e si prevede un’ulteriore crescita dimensionale nel prossimo futuro – dal momento che altezze più elevate consentono alle torri eoliche di sfruttare venti più forti. Brennan Seelinger, product manager Manitowoc per le gru cingolate, ha confermato che il lavoro su turbine eoliche oltre i 90 m richiede attualmente gru da 400 t e oltre; una necessità che può comportare costi più elevati sotto il profilo funzionale e di trasporto.

“I nostri nuovi inserti per braccio apriranno nuove frontiere operative per i proprietari di gru cingolate – prevede Seelinger – Aumenteranno le possibilità di intervento della gru MLC300, conferendo maggiore flessibilità. Nelle situazioni che avrebbero richiesto una gru più grande per raggiungere altezze superiori ai 90 m, ora si può tranquillamente utilizzare la gru MLC300 con i nuovi inserti Wide Boom Plus per ottenere maggiore sbraccio, a fronte di un ingombro ridotto della gru cingolata”.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag