lunedì, 7 Luglio 2025

SPX328, la nuova Jekko è avanguardia pura

Must read

Dopo anni di analisi di mercato, studio e progettazione, nasce da Jekko il nuovo modello di minigrù SPX328, una macchina all’avanguardia per quanto riguarda la User Experience, volta a garantire un’esperienza di lavoro agevole e alla portata di tutti. L’azienda italiana lancia un prodotto moderno, innovativo, funzionale e pratico, che necessita di formazione minima e che accompagna l’operatore in tutte le fasi di lavoro, semplificandone i processi e rendendo facile anche il lavoro più difficile. Dalla stabilizzazione alla manovra, il gruista viene guidato in modo chiaro ed esplicativo per tutta la durata del lavoro secondo un concetto “User-Friendly” esemplificato dal moderno e funzionale touchscreen. È proprio questo l’elemento primario della gru SPX328, ideata e sviluppata sia per gli operatori entry level che per gli utilizzatori esperti e adatta soprattutto alle flotte di grandi noleggiatori. A livello estetico SPX328 vanta un design completamente inedito dalle linee morbide e arrotondate, mantenendo allo stesso tempo lo stile accattivante caratteristico dei modelli Jekko dal design generalmente più squadrato. Si tratta di una minigrù cingolata da porta singola, ovvero con larghezza (in assetto di trasporto) inferiore agli 80 cm. Pesa circa 2.300 kg, per una portata di 2,800 kg, altezza di lavoro con braccio principale di 10,5 m, sbraccio orizzontale di 8 m, altezza massima con jib di 12,8 m. Le dimensioni presentano 2,95 m di lunghezza, 1,61 m di altezza e 73 cm di larghezza.

La SPX328 è alimentata con batterie agli ioni di litio LiFe-PO4 da 210 Ah e consente di lavorare fino a 8 ore con una sola carica; la macchina gestisce e ottimizza i consumi in maniera autonoma. Inoltre è possibile lavorare anche sotto carica grazie al caricabatterie standard da 220 V (110 V per gli Usa) situato a bordo macchina. Il tempo totale per la ricarica rapida è di 4 ore e mezza. Questo modello è dotato di un impianto oleodinamico evoluto per raggiungere il massimo delle prestazioni pur mantenendo al minimo il consumo elettrico. La SPX328 è progettata secondo la norma UNI EN 4301-1; i test a fatica condotti sulla macchina la classificano come A3 (Q2, A3) avendo raggiunto e superato i 125.000 cicli di lavoro (A3).


È possibile interagire con la gru dallo schermo touch interattivo da 10’’ situato a bordo macchina e dotato di grado di protezione IP67 industriale che lo rende adattabile a lavorare in qualsiasi cantiere e condizione atmosferica, dalle basse alle alte temperature, dal sole alla neve e utilizzabile persino indossando i guanti da lavoro. Jekko Touch Experience è il sistema di interazione con la gru, che consente di essere guidati passo passo, anche grazie ai video tutorial disponibili e visibili a schermo, in tutte quelle che sono le operazioni di impostazione della gru prima della sua movimentazione. Il pannello di controllo touchscreen non consente solo di impostare il lavoro, ma permette anche all’operatore di avere feedback dalla gru, di gestire emergenze, errori, allarmi, facilitando la comunicazione con l’After Sales in caso di complicazioni.

Il radiocomando, incluso nella dotazione standard, è concettualmente suddiviso in tre sezioni ben definite ed accoppiate in base alla funzione. Il sistema Hook Recovery è un modulo automatico per la messa a riposo del bozzello per il tiro multiplo – il bozzello aderisce alla testa della gru evitando le oscillazioni e la necessità di impiegare scomode fasce/catene per bloccarlo. Tutte le funzioni del radiocomando sono proporzionali al tocco e vengono segnalate sul radiocomando da spie luminose.
L’SPX328 implementa un sistema avanzato di auto-livellamento da radiocomando che consente alla gru di livellarsi in modo autonomo, permettendo di posizionare correttamente la macchina in qualsiasi posizione degli stabilizzatori, anche in presenza di notevoli irregolarità del terreno.
Inoltre la gru è fornita di un sistema antistrappo che evita lo spiacevole scatto di velocità durante il sollevamento del carico da terra. Durante la fase di sollevamento, prima del tensionamento di catene o fasce, l’operatore può manovrare la macchina alla velocità massima, ma non appena la gru rileverà il carico, questa rallenterà evitando strappi dannosi alla struttura e al carico, per poi tornare alla velocità massima di manovra senza alcun problema. In aggiunta, dispone del sistema Kick Down che rileva la manovra di traslazione in base a come vengono mosse le leve e consente di traslare la macchina ad una velocità maggiore andando oltre la velocità massima standard della gru.

L’SPX328 è la prima minigrù al mondo a disporre di un jib elettrico, dalla portata massima di 500 kg, in cui i cilindri idraulici sono sostituiti da attuatori elettrici alimentati da una batteria al litio posta sul braccio principale. Questa soluzione permette di sfruttare la potenza e la fluidità di un jib idraulico tradizionale, ma controllato da radiocomando indipendente e con il vantaggio di un peso minore, evitando ulteriori attivazioni idrauliche e connessioni elettriche.

La nuova minigrù Jekko è stata progettata per montare una vasta scelta di accessori (calzatoie, gancio singolo, blocco gancio singolo e blocco bozzello per tiro in quarta, runner jib, jib telescopico meccanico, tutti facilmente trasportabili con la macchina stessa). Altra peculiarità “smart” di SPX328 è il sistema di aggancio FHS (Fix Hooked System), una soluzione per la rapida conversione dalla modalità argano alla modalità a gancio. Quando non viene utilizzato il gancio, si può comodamente sistemare in modo nascosto all’interno della testa, nell’ultimo sfilo, e assicurarlo con un perno di sicurezza.

In Primo Piano

Trasporto eccezionale con moduli SPMT Scheuerle per il revamping di un parco eolico

In Bassa Sassonia, precisamente nella località di Lorup, Enercon sta portando avanti un importante intervento di revamping che segna un passaggio strategico per l’efficientamento...

Magni, nuova gamma di telescopici per l’agricoltura

Il costruttore di Castelfranco Emilia ha lanciato la nuova serie di sollevatori telescopici fissi THA, dedicata alle esigenze tipiche degli utilizzatori del settore agricolo....

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Latest article

Trasporto eccezionale con moduli SPMT Scheuerle per il revamping di un parco eolico

In Bassa Sassonia, precisamente nella località di Lorup, Enercon sta portando avanti un importante intervento di revamping che segna un passaggio strategico per l’efficientamento...

Magni, nuova gamma di telescopici per l’agricoltura

Il costruttore di Castelfranco Emilia ha lanciato la nuova serie di sollevatori telescopici fissi THA, dedicata alle esigenze tipiche degli utilizzatori del settore agricolo....

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

More articles

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Tag