venerdì, 4 Aprile 2025

Socage e Bauma 2022, un inventore in quota a Monaco

Must read


La continua ricerca di Socage per l’innovazione della gamma di prodotto esprimerà la propria spinta vitale al Bauma 2022. A costituire il fulcro della ricerca sulle soluzioni di lavoro in quota sarà naturalmente la linea Speed di piattaforme autocarrate, valorizzate dal modulo di stabilizzazione e chiusura automatica (anche dalla cesta) che rappresenta l’evoluzione più importante della ricerca Socage sul fronte della sicurezza e del dinamismo operativo. Gli highlight della serie, nello stand Socage al Bauma (FS 1304/2), saranno costituiti dai modelli ForSte 24D, 18T e 16A su veicolo Piaggio NP6, tutte in versione Speed.


Il nuovo polo produttivo (e quartiere generale Socage) di Carpi ha costituito la culla e il trampolino di lancio per la nuova ForSte 24D Speed, in grado di raggiungere una quota operativa di 23,6 m, con 12,7 m di sbraccio.
La ForSte 18T Speed è anch’essa dotata di serie del modulo di stabilizzazione automatica e si distingue per la versatilità e le dimensioni compatte che la rendono una delle piattaforme telescopiche più apprezzate del settore. L’altezza massima di lavoro è di 17,7 m e lo sbraccio massimo arriva ai 10,5 m.
Infine, la ForSte 16A Speed montata su Piaggio NP6 – 15,9 m di altezza e 7,5-9,6 m di sbraccio – eleva i valori della compattezza nelle aree di intervento dall’accesso difficile, che richiedono spazi di manovra e di movimento calibrati. Questa PLE, quindi, è lo strumento ideale per il lavoro nelle aree urbane congestionate oppure all’interno dei centri storici. Sarà presente al Bauma anche la ForSte 14A, piattaforma flessibile su pick-up (4×2 oppure 4×4), punto di riferimento europeo del segmento e best seller del mercato. Con un’altezza di lavoro massimo di 13,2 m, la ForSte 14A contempla una capacità di sbraccio a 7,2 m.

La ForSte 37DJ Speed, presentata in occasione del Bauma 2019, ritorna in scena a Monaco, ribadendo la dedica ideale alle società di noleggio per eccellenti prestazioni di lavoro e grande accento sulla sicurezza. 37,3 m di altezza operativa e 21 m di sbraccio, con stabilizzazione in sagoma verticale fissa H+H, la ForSte 37DJ Speed garantisce anch’essa una manovra di stabilizzazione dalla grande semplicità d’uso, versatile, veloce e sicura. Sarà presente al Bauma anche il top di gamma Socage attuale, la ForSte 75TJJ, dallo sbraccio portentoso fino ai 40 m (per 74,5 m di altezza massima). La PLE può essere dotata anche di un argano in grado di sollevare 2.500 kg.

A Monaco, Socage rivelerà anche il nuovo marchio Raptor, esemplificato dal modello ForSte 21S, con un’altezza massima di lavoro di 20,8 m e uno sbraccio laterale massimo di 10,3 m. La portata in cesta è di 230 kg (2 operatori + materiali di intervento), in tutta l’area di lavoro e senza alcuna limitazione. La nuova piattaforma è dotata di stabilizzazione e chiusura automatica, per un utilizzo facile e sicuro da parte dell’operatore.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag