venerdì, 4 Aprile 2025

Venpa acquisisce Nolotecnica. “Spinta alla crescita in Trentino-Alto Adige”

Must read

Venpa, società capofila del gruppo di noleggio GV3, ha annunciato l’acquisizione del 51% di Nolotecnica, storica azienda altoatesina, a rafforzamento della propria presenza in Trentino-Alto Adige.

Nolotecnica, fondata nel 1989 e con sede a Laives in provincia di Bolzano, avrà ancora in Cesare Scaratti, attuale amministratore, il proprio fulcro di gestione aziendale, coadiuvato sempre dall’attuale staff di collaboratori specializzati, ma in concerto con il piano di sviluppo e perseguendo gli obiettivi definiti con Venpa e il gruppo GV3.

Dopo l’insediamento in Puglia con l’apertura di Rental Sud a Corato (Bari) e il recente potenziamento delle sedi toscane, l’attuale rafforzamento della presenza in Trentino-Alto Adige, conferma il percorso programmato di consolidamento e ampliamento di Venpa su tutto il territorio nazionale. “Venpa vuole crescere e con lei il gruppo GV3 – sottolinea Emanuela Pege, presidente di Venpa Spa – Non solo vogliamo consolidare quanto finora realizzato ma intendiamo anche ampliare gli orizzonti e creare sinergie, accogliendo nuove realtà già specializzate nel noleggio, fortemente radicate nel territorio di appartenenza. Siamo entusiasti che l’acquisizione di Nolotecnica si sia conclusa con successo, per poter iniziare questa nuova avventura in Trentino-Alto Adige insieme a Cesare Scaratti e al suo staff”. All’ad di Venpa, fa eco la dciarzione dello stesso Cesare Scaratti, confermando la soddisfazione “di essere entrato a far parte di Venpa e del mondo GV3. Sono sicuro che grazie a questa collaborazione Nolotecnica possa crescere e diventare l’azienda numero uno per il noleggio delle piattaforme aeree in Alto Adige”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag