giovedì, 3 Aprile 2025

Campostano sceglie l’ibrido di Konecranes Gottwald

Must read

Campostano Anchor, parte del Gruppo Campostano (CG), ha ordinato una gru portuale Konecranes Gottwald di sesta generazione per la movimentazione di merci generiche e materiali sfusi, macchina che andrà ad aggiornare la flotta esistente presso il terminal di Savona. L’ordine è stato effettuato a Dicembre 2022 e la gru sarà consegnata a Giugno 2023.

“Abbiamo grandi aspettative per le nostre gru per la movimentazione dei materiali e Konecranes le ha soddisfatte tutte. Ci hanno offerto una soluzione ibrida facilmente adattabile e ad alte prestazioni che porterà un nuovo livello di produttività al nostro terminal, aiutandoci nel contempo a ridurre le nostre emissioni di carbonio e il consumo di carburante”, afferma Ettore Campostano, proprietario e CEO di Campostano Group. “Inoltre, i servizi digitali ci forniranno informazioni dettagliate sulle prestazioni e i dati in tempo reale sulle condizioni della nostra gru per semplificarne il funzionamento e la manutenzione”.

“Siamo entusiasti che Campostano Group abbia scelto di aggiungere una gru portuale mobile Konecranes Gottwald di sesta generazione alla propria flotta. Collaboriamo con CG da oltre 30 anni e loro si fidano della nostra capacità di soddisfare le loro mutevoli esigenze con attrezzature di alta qualità che seguono gli standard locali e proiettano la loro attività nel futuro”, afferma Gino Gherri, Regional Sales Manager, Port Solutions, Konecranes.

La nuova gru è una Konecranes Gottwald ESP.6 di sesta generazione, con un raggio di lavoro di 49 m e una capacità di sollevamento di 125 t in grado di servire navi fino alla classe Panamax. La gru utilizza l’innovativa trasmissione ibrida Konecranes, che comprende un motore diesel EU Stage V abbinato a un ultracondensatore che può essere ricaricato dall’energia recuperata dai movimenti di abbassamento e frenata. Ciò fornisce la potenza necessaria per le massime prestazioni, risparmiando carburante quando si spostano carichi più leggeri.

Per un efficace monitoraggio del funzionamento della gru, Campostano Anchor utilizzerà il sistema remoto TRUCONNECT®. La gru invia i suoi dati tramite una connessione mobile sicura al servizio cloud di Konecranes, accessibile tramite il portale client web yourKONECRANES. Indipendentemente dal fatto che la ESP.6 sia online o offline, Campostano può ottenere una panoramica completa della gru, con informazioni come il consumo di carburante e le prestazioni di movimentazione, nonché un’analisi dettagliata di ogni ciclo di carico e messaggi diagnostici. Con una combinazione di monitoraggio remoto e un pacchetto di parti di ricambio su misura, i tecnici locali avranno le risorse necessarie per una manutenzione rapida ed efficiente. I servizi digitali di Konecranes si allineano bene con il Piano nazionale Industria 4.0 dell’Italia, una strategia statale che incoraggia l’innovazione industriale.

Fondato nel 1927, Campostano Group ha una lunga storia di successo di servizi di spedizione multimodali completi. CG è composta da 20 aziende tra cui Campostano Anchor, che ha sede a Savona. CG gestisce anche i Savona terminal, con tre ormeggi supportati da ampie strutture di stoccaggio e collegamenti ferroviari e stradali nell’entroterra.

Questo ordine fa parte di Ecolifting™, l’impegno continuo di Konecranes per ridurre l’impronta di carbonio dei propri clienti. Dalle unità diesel con ottimizzazione ecologica all’ibridazione e alle flotte completamente elettrificate, per continuare a fare di più con meno.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag