mercoledì, 5 Novembre 2025

Enerpac JS-250, il jack-up che solleva i ponti

Must read

L’impresa Aertssen Cranes, con sede ad Anversa, ha completato l’installazione di un nuovo ponte ferroviario per Eiffage Génie Civil a Laudun L’Ardoise, vicino ad Avignone, utilizzando un sistema jack-up Enerpac JS-250 per sollevare l’impalcato del ponte da 220 tonnellate, allo scopo di insediare i moduli SPMT per il trasporto successivo. La stabilità del sistema di sollevamento con jack-up ha permesso di continuare i preparativi per l’installazione del ponte senza interruzioni, anche in presenza di venti forti.

Con una lunghezza di 24,8 metri e una larghezza di 4,8 l’impalcato del ponte è stato assemblato in loco appoggiandosi su due travi di testa. Lavorare a livello del suolo anziché in altezza ha garantito un ambiente di lavoro più sicuro. Aertssen Cranes è stata incaricata di posizionare prima due spalle, ciascuna del peso di 350 tonnellate, e poi di installare l’impalcato del ponte, nel corso di un fine settimana. I tempi stretti e il cantiere compatto hanno reso il sistema jack-up JS-250 il sistema di sollevamento più efficiente.

Le due travi di sollevamento JS-250 sono state collegate alle travi di testata che sostengono l’impalcato del ponte con imbracature rotonde in corda sintetica. Poi è stato sollevato a 10 metri, alzando il ponte a 7,8 metri. Un SPMT dotato di martinetti di sollevamento è stato posizionato sotto il ponte. Dopo l’abbassamento sull’SPMT, il ponte è stato trasportato e installato sulle spalle.

“L’ingombro ridotto del sistema jack-up JS-250 lo rende vantaggioso per l’uso in un cantiere ristretto come quello che avevamo qui – ha spiegato Manuel Aertssen, business development manager di Aertssen Group – Su richiesta dell’appaltatore principale, dovevamo eseguire un sollevamento di prova di tutte le nostre attrezzature 48 ore prima dell’installazione finale con gli SPMT. A causa dei forti venti, siamo stati in grado di abbassare il ponte a un’altezza più sicura, senza perdere tempo prezioso durante i preparativi per l’installazione finale”.

La stabilità del sistema di sollevamento jack-up JS-250 ha permesso di continuare i preparativi per l’installazione del ponte senza interruzioni, anche in presenza di venti forti che non sarebbero stati accettabili e avrebbero causato ritardi, se si fossero utilizzati metodi di sollevamento tradizionali con le gru. Il sistema jack-up Enerpac Serie JS è un modulo di sollevamento multipunto che comprende quattro torri jack-up, una posizionata sotto ogni angolo del carico. Il telaio di sollevamento di ogni torre jack-up contiene quattro cilindri idraulici, che sollevano e impilano i barili di acciaio. Il carico viene sollevato a scatti, mentre i barili vengono inseriti tramite un sistema automatizzato e impilati, formando le torri di sollevamento. Gestite da un unico operatore, le operazioni di sollevamento e abbassamento di ciascuna torre avvengono simultaneamente, mentre la tecnologia sincrona del jack-up mantiene l’equilibrio del carico.

In Primo Piano

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Latest article

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

More articles

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

Tag