domenica, 31 Agosto 2025

Il presidente Mattarella alla Walvoil per celebrare Reggio Emilia e la sua meccatronica

Must read

A fianco del lavoro che conta, delle donne e degli uomini che ne accrescono il valore, giorno dopo giorno. La scelta del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla vigilia del Primo Maggio, è stata chiara e lampante. Si è recato, nella giornata di ieri, a Reggio Emilia, nel distretto per eccellenza della meccatronica e dell’oleodinamica applicata, in visita alle realtà manifatturiere che costituiscono ancora oggi il vanto del nostro Paese sulla scena economica internazionale.

Il riconoscimento del Quirinale a un territorio che conta oltre 400 aziende e più di 27.000 addetti, in grado di segnare il passo dell’industria europea più avanzata nei settori dell’automotive e dell’energia, ha previsto diverse tappe. Tra quelle più significative, la visita alla Landi Renzo di Cavriago, realtà tenace e resiliente che dopo gli anni della pandemia – con una crisi profonda da affrontare – ha avuto il coraggio di cambiare passo, declinando una direttrice produttiva importante verso il futuro dell’idrogeno, in virtù di un aumento di capitale da 60 milioni di euro, attuato l’anno scorso. L’amministratore delegato della Landi Renzo, Cristiano Musi, ha rivelato al presidente Mattarella un sistema avanzato di controllo della pressione dell’idrogeno dedicato ad automobili e camion.

Da sinistra, Sergio Mattarella, il ministro Marina Calderone e i vertici di Walvoil durante l’incontro nella sede di Reggio Emilia

Tappa successiva nella giornata presidenziale, la sede di un’altra eccellenza che conosciamo bene. Per Mattarella si sono aperti i cancelli della Walvoil di Reggio Emiliaespositore in primo piano, quest’anno, al GIS, le Giornate del Sollevamento organizzate da Mediapoint & Exhibitions a Piacenza Expo, dal 5 al 7 ottobre – per un incontro straordinario organizzato da Unindustria Reggio Emilia che ha visto la partecipazione delle delegazioni di imprese e lavoratori del territorio. 300 ospiti, con la presenza solenne delle istituzioni locali e del ministro del Lavoro, Marina Calderone.

Quello con i lavoratori Walvoil è stato un vero proprio abbraccio, commovente e pieno di entusiasmo. L’azienda compirà 50 anni nel prossimo mese di giugno e la ricorrenza, ricordata da Fabio Marasi – presidente e amministratore delegato di Walvoil – è foriera di ulteriori investimenti per il gruppo, con il completamento della nuova sede produttiva da 10.000 metri quadrati che ospiterà l’Innovation Center (ne abbiamo parlato nelle scorse settimane, proprio sulle pagine di sollevare.it), dedicato alle dinamiche di ricerca e sviluppo, e la prossima assunzione di altre 200 figure necessarie all’evoluzione in atto nell’azienda emiliana. Oleodinamica, elettronica avanzata e sistemi meccatronici completi per macchine e impianti nell’ambito delle costruzioni, del sollevamento industriale, dell’agricoltura. Walvoil, parte dell’universo di Interpump Group, costituisce oggi una forza da 2.500 addetti, con oltre 400 milioni di euro per fatturato, con sette poli produttivi (e filiali in Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, India e Stati Uniti) e una divisione di testing all’avanguardia per le nuove soluzioni ideate e brevettate dall’azienda. Tra queste, ricordiamo i sistemi ALS (Adaptive Load Sensing) e EPX, soluzioni pluripremiate per un’oleodinamica avanzata che punta al recupero di energia idraulica e alla sostenibilità.

Sergio Mattarella riceve un omaggio simbolico della terra di Reggio Emilia – una rara selezione di aceto balsamico – da Enrico Grassi, presidente di Elettric80 (impresa specializzata in sistemi e veicoli AGV per l’intralogistica avanzata che conta oltre 1.200 dipendenti)

Il presidente Sergio Mattarella ha ringraziato un pubblico di lavoratori commosso e vibrante, che ha reso omaggio alla sua lungimiranza e alla volontà di sottolineare – con una visita dal notevole significato simbolico – dove batte ancora il cuore della vera economia e dell’innovazione che fa camminare il Paese, a passi veloci, verso il futuro.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag