martedì, 8 Aprile 2025

Autovictor e il noleggio a freddo: la flotta prende il largo

Must read

Un pensiero complementare che trova nel servizio il proprio comun denominatore. Nel mondo del sollevamento, Autovictor è un’autorità assoluta nell’accezione del noleggio con operatore; non potrebbe essere diversamente, dal momento che parliamo di operazioni complesse del più alto lifting engineering, basato sull’impiego di potenti autogrù e attrezzature specialistiche complesse, nel solco di una progettazione irreprensibile che comprende la programmazione precisa dell’intervento la sua attuazione. Ma Autovictor non è solo autogrù e ingegneria del sollevamento. Dagli anni Novanta, la società di San Pietro Mosezzo (No) ha optato per una diversificazione poliedrica della propria attività, implementando sempre di più il noleggio a freddo, con investimenti mirati e costanti su tipologie di piattaforme aeree per il lavoro in quota e altre tipologie pratiche, versate alle applicazioni utility e sempre corroborate, per l’impiego da parte del cliente, da un servizio di assistenza completo e puntuale.

Diversificazione strategica
“Il noleggio a freddo, soprattutto per quanto concerne i sollevatori telescopici e le piattaforme aeree, è una soluzione strategica – spiega Alessandro Gino, direttore operativo di Autovictor – Si tratta di un vero e proprio valore aggiunto per i nostri clienti, ai quali possiamo offrire un servizio a 360°. Chi si rivolge ad Autovictor, ha il beneficio di un unico interlocutore per avvalersi dei servizi di sollevamento ‘a caldo’, con operatore, del trasporto e certamente anche del noleggio a freddo. Spesso, nei cantieri in cui operiamo con i mezzi più grandi, sopravviene la necessità di dotarsi di macchine complementari, come un sollevatore telescopico per le attività di assemblaggio, oppure una piattaforma aerea per portare in quota gli operatori, impegnati a completare la logistica di posizionamento dei manufatti, prima del sollevamento con autogrù. Di conseguenza, con la dotazione della nostra flotta ‘a freddo’, anche per i cantieri più complessi ogni cliente ha la possibilità di rivolgersi ad Autovictor con la certezza di ottenere un servizio completo e professionale sotto tutti i punti di vista”.
Ovviamente il noleggio a freddo non concerne solo i grandi cantieri, ma spesso ha altre caratteristiche, legate a tempi brevi e alle necessità di interventi immediati quotidiani. Senza contare le operatività flessibili richieste nell’impiantistica, nella lattoneria, nella pittura industriale e così via. “Per tutte queste necessità di servizio, Autovictor si propone come un partner di lunga esperienza – rimarca Alessandro Gino – Abbiamo sempre creduto in questa tipologia di noleggio, fin da quando ne abbiamo inaugurato il corso, nei primi anni Novanta. Siamo stati fra i primi a inserire le piattaforme aeree montate su veicoli patente B come alternativa al ponteggio e nel tempo abbiamo strutturato una flotta che è in continuo ampliamento e miglioramento operativo, con l’introduzione costante di nuovi mezzi”.

Il parco poliedrico
Come si conviene a un noleggiatore che guarda alla propria attività come a un ciclo di evoluzione continua, la flotta di Autovictor è decisamente numerosa e qualitativamente ineccepibile. “Per tutte le nostre macchine abbiamo puntato esclusivamente su marchi di alto livello – conferma il direttore tecnico della società novarese – Nell’ambito delle piattaforme aeree, la nostra flotta comprende molte unità autocarrate Socage patente B, da 20 a 27 m di altezza; seguono i modelli maggiori, patente C, sempre Socage, da 28, 30, 37, 50 e 54 m. Per quanto concerne le piattaforme semoventi, tutte a marchio JLG e Haulotte, abbiamo in flotta gli scissor da 15 a 18 m, e molte piattaforme articolate e telescopiche in versione diesel o elettrica, che vanno da un minimo operativo di 7 m a un massimo di 60 m, per un totale di circa 110 unità. Decisamente importanti anche i sollevatori telescopici, fissi e rotativi, tutti a marchio Manitou o Magni. Una sessantina di macchine che nelle ultime settimane sono state implementate con alcuni nuovi telehandler: due Manitou MRT 2260 da 6.000 kg di portata e 21,8 m di altezza, e altrettante unità Magni RTH 6.21 da 6.000 kg di capacità di sollevamento e 20,8 m di altezza massima”. La flotta disponibile per il noleggio a freddo si completa con i carrelli elevatori tradizionali, elettrici e diesel, le minigrù e una decina di autogrù fuoristrada dalle 30 alle 60 t di portata.

Una mentalità dinamica
Autentico specialista del settore, Autovictor sa destreggiarsi in entrambi i mondi che contraddistinguono il noleggio moderno. “Il noleggio a caldo e quello a freddo si configurano con caratteristiche, organizzazione, attenzione al cliente e servizio molto differenti – sottolinea Alessandro Gino – Nel noleggio a freddo, si devono avere in flotta mezzi sempre nuovi ed efficienti, in grado di rispondere con reattività e sicurezza alle caratteristiche operative richieste dal cliente, saperlo consigliare e identificare per lui il tipo di mezzo più idoneo alla specifica applicazione. Poi, è necessario offrire un servizio costante di assistenza e seguire il cliente per tutti gli aspetti che concernono la formazione del suo personale (e per questo abbiamo messo a punto un’attività formativa di tutto rispetto e decisamente apprezzata). Infine è d’obbligo il pronto intervento in caso di guasto, non solo per eventuali avarie del mezzo a noleggio, ma anche nel caso in cui sia lo stesso cliente ad aver danneggiato la macchina. In entrambe le situazioni Autovictor offre sempre un mezzo sostitutivo, durante il periodo in cui la macchina è in riparazione”.
Il noleggio a freddo di Autovictor attraverso le varie filiali copre un’area particolarmente estesa che comprende l’intero nord e centro Italia. “Il nostro è un noleggio estremamente specializzato e basato sul sollevamento, non abbiamo alcuna intenzione di entrare nel settore del movimento terra – precisa Alessandro Gino – Siamo in grado di seguire noleggi a breve, medio e lungo termine. Per quest’ultima opzione la sinergia è importante; in molti casi, dopo esserci confrontati con il cliente, andiamo ad acquistare esattamente il mezzo che risponde a quella determinata applicazione e quindi operiamo un noleggio di 24/36 mesi. Proprio questa nostra disponibilità e specializzazione è molto apprezzata sul mercato, così come ci viene riconosciuto l’impegno nel creare una flotta numerosa e tecnicamente molto avanzata. Certo la fama di Autovictor è ancora molto legata al noleggio a caldo, al servizio dei grandi sollevamenti, ma sono certo che i nostri sforzi sul noleggio senza operatore saranno premiati in misura sempre maggiore da un mercato che sta diventando ancora più maturo e consapevole, nella ricerca di un’elevata professionalità”.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag