martedì, 19 Agosto 2025

Cela acquisita dal fondo Consilium. Stefano Di Santo di nuovo al vertice nelle PLE

Must read

La notizia è trapelata già alcune settimane fa, dai principali informatori economico-finanziari. Il fondo Consilium Private Equity ha acquisito la maggioranza di Cela, in affiancamento al management dei soci attuali Paolo Troni, Roberto Rocca e Simone Scalabrini che manterranno una quota rilevante nella società. Paolo Troni, attuale amministratore delegato, continuerà a guidare Cela con il supporto di Stefano Di Santo, figura d’eccezione di cui molti specialisti delle PLE ricorderanno l’importante esperienza nel settore, soprattutto come General Manager per l’Europa del Sud del gruppo francese Haulotte (carica che seguì al grande successo conseguito come Country Manager per l’Italia).

Cela, con sede a Corte Franca (in provincia di Brescia), è fin dalla sua costituzione un costruttore leader nel settore delle piattaforme aeree di fascia alta. L’azienda progetta e produce modelli autocarrati e cingolati, trailer (sviluppati per il mercato del nord America) e antincendio. Cela è riuscita negli anni ad affermarsi come player innovativo grazie a un’offerta ad alto contenuto tecnologico che nasce dalla propria specifica esperienza proprio nel settore antincendio. Le caratteristiche di sicurezza, flessibilità e facilità di utilizzo dei prodotti Cela hanno creato nel tempo l’eccellente reputazione della società. Cela ha registrato negli ultimi anni una costante crescita dei ricavi e della marginalità chiudendo il 2022 con un giro d’affari di 45 milioni di euro (+31% rispetto al 2021 e +88% nel confronto con il 2020).

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag