giovedì, 3 Luglio 2025

Al GIS 2023, il cambiamento climatico e l’impegno del trasporto merci nazionale

Must read

I temi mondiali sul tavolo dell’industria futura terranno banco anche nelle conferenze del GIS 2023 di Piacenza (il prossimo 5-7 ottobre). Decarbonizzazione, emergenza climatica, grandi opere finanziate dal Pnrr e sicurezza sul lavoro saranno costituiranno il fulcro del dibattito al centro della nona edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali.

Durante i tre giorni della più grande manifestazione europea dedicata alle nuove proposte e alle innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e heavy transportation, le oltre 50 associazioni di categoria che hanno concesso il proprio patrocinio alla fiera – organizzata da Mediapoint & Exhibitions – si confronteranno su tutte le principali problematiche dei vari cluster. In primo luogo, al nodo cruciale della crisi climatica, attualità che ha caratterizzato anche la cronaca di questa estate. Gli incendi che devastanti al sud e i tornado che stanno flagellando il nord, nel nostro paese, stanno confermando la drammatica realtà del “Climate Change”. E la situazione odierna rimarca come i settori produttivi della logistica, dei trasporti, della movimentazione merci siano chiamati a trovare immediate risposte alla crisi climatica. Per questo, alle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali la decarbonizzazione sarà uno degli argomenti al centro della discussione. Si farà il punto sulla rotta di avvicinamento agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico a livello globale e dall’Unione Europea a livello continentale (con il programma Fit for 55, il Vecchio continente ha segnato la via per raggiungere la “Net Zero” del trasporto su strada, mirando alla riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e del 90% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990).


Del resto, il settore trasporti da solo produce il 24% delle emissioni globali di CO2 (dati International Energy Agency) e raggiungerà il 30% entro il 2050, se non saranno presi provvedimenti. In particolare, il solo trasporto merci su gomma è responsabile del 17% delle emissioni totali di gas serra, mentre quello marittimo del 2,5%. Da qui la naturale presenza al GIS – nei diversi momenti congressuali – di tutte le associazioni che rappresentano i principali player dei diversi settori protagonisti della transizione. Tra queste, Anfia (l’associazione che rappresenta la filiera automotive), Anita (Associazione Italiana Trasporti Automobilistici) Confetra (Confederazione Nazionale dei Trasporti e della Logistica), Assologistica e Assiterminal, e Federlogistica. Scontata poi la presenza di tutto il comparto portuale, con Assonat e Assonave, oltre a quello del sollevamento e movimentazione merci, con Aisem (l’associazione che, nell’ambito di Anima, rappresenta i sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione), Anna (Associazione nazionale dei noleggiatori di autogrù), Aiti (Associazione nazionale traslocatori italiani), Assoporti (Associazione dei porti italiani), Fercargo (Imprese ferroviarie nel trasporto merci), Fermerci (Associazione operatori nel trasporto ferroviario delle merci), Fite (Federazione italiana trasporti eccezionali) e Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri).

In Primo Piano

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Latest article

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

More articles

Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery

Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...

Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...

Venpa acquisisce Officine Giuliano

"Un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori". Così viene annunciata dai vertici Venpa l’acquisizione di Officine Giuliano,...

Tag