giovedì, 3 Aprile 2025

Al GIS 2023, il cambiamento climatico e l’impegno del trasporto merci nazionale

Must read

I temi mondiali sul tavolo dell’industria futura terranno banco anche nelle conferenze del GIS 2023 di Piacenza (il prossimo 5-7 ottobre). Decarbonizzazione, emergenza climatica, grandi opere finanziate dal Pnrr e sicurezza sul lavoro saranno costituiranno il fulcro del dibattito al centro della nona edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali.

Durante i tre giorni della piĂą grande manifestazione europea dedicata alle nuove proposte e alle innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e heavy transportation, le oltre 50 associazioni di categoria che hanno concesso il proprio patrocinio alla fiera – organizzata da Mediapoint & Exhibitions – si confronteranno su tutte le principali problematiche dei vari cluster. In primo luogo, al nodo cruciale della crisi climatica, attualitĂ  che ha caratterizzato anche la cronaca di questa estate. Gli incendi che devastanti al sud e i tornado che stanno flagellando il nord, nel nostro paese, stanno confermando la drammatica realtĂ  del “Climate Change”. E la situazione odierna rimarca come i settori produttivi della logistica, dei trasporti, della movimentazione merci siano chiamati a trovare immediate risposte alla crisi climatica. Per questo, alle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali la decarbonizzazione sarĂ  uno degli argomenti al centro della discussione. Si farĂ  il punto sulla rotta di avvicinamento agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico a livello globale e dall’Unione Europea a livello continentale (con il programma Fit for 55, il Vecchio continente ha segnato la via per raggiungere la “Net Zero” del trasporto su strada, mirando alla riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e del 90% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990).


Del resto, il settore trasporti da solo produce il 24% delle emissioni globali di CO2 (dati International Energy Agency) e raggiungerĂ  il 30% entro il 2050, se non saranno presi provvedimenti. In particolare, il solo trasporto merci su gomma è responsabile del 17% delle emissioni totali di gas serra, mentre quello marittimo del 2,5%. Da qui la naturale presenza al GIS – nei diversi momenti congressuali – di tutte le associazioni che rappresentano i principali player dei diversi settori protagonisti della transizione. Tra queste, Anfia (l’associazione che rappresenta la filiera automotive), Anita (Associazione Italiana Trasporti Automobilistici) Confetra (Confederazione Nazionale dei Trasporti e della Logistica), Assologistica e Assiterminal, e Federlogistica. Scontata poi la presenza di tutto il comparto portuale, con Assonat e Assonave, oltre a quello del sollevamento e movimentazione merci, con Aisem (l’associazione che, nell’ambito di Anima, rappresenta i sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione), Anna (Associazione nazionale dei noleggiatori di autogrĂą), Aiti (Associazione nazionale traslocatori italiani), Assoporti (Associazione dei porti italiani), Fercargo (Imprese ferroviarie nel trasporto merci), Fermerci (Associazione operatori nel trasporto ferroviario delle merci), Fite (Federazione italiana trasporti eccezionali) e Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri).

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

AgilitĂ  Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterĂ  al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacitĂ  e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag