venerdì, 11 Aprile 2025

Poker d’assi per Comet

Must read


La flessibilità nella progettazione e nella produzione è una delle chiavi del successo di Comet come punto di riferimento nazionale per il lavoro in quota. Da sempre l’azienda di San Giovanni in Persiceto (Bo) ci ha abituati ad un’offerta ricca di soluzioni personalizzate, adattabili alle esigenze specifiche dei clienti. La grande vetrina internazionale del GIS 2023 si prepara a ospitare tutte le novità dell’azienda emiliana nell’Area esterna di Piacenza Expo (allo stand L83-M107).

In primo piano, il modello di piattaforma autocarrata New Eurosky, completamente rivisto, si distingue per la sua compattezza e la sua versatilità. Montato sul nuovo Piaggio Porter NP6 alimentato a GPL, questo veicolo offre un doppio pantografo con fly boom jib e un innovativo sistema di stabilizzazione in sagoma, consentendo di lavorare anche negli spazi più angusti. La sua straordinaria altezza di lavoro, disponibile in opzioni da 14 e da 16 metri, lo rende un modello d’eccezione nel settore dei minitrucks. Grazie alla sua estrema maneggevolezza, può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dal settore edile alla manutenzione, ai servizi per linee elettriche e telecomunicazioni.
Comet presenterà anche due varianti del modello New Eurosky montate su pick-up. Perfette per i lavori offroad, queste piattaforme installate su Ford Ranger offrono la migliore soluzione sul mercato in termini di gamma di pick-up, inclusa un’opzione che raggiunge l’altezza di 16 metri con il jib, unica nel suo genere. Con rotazione continua della torretta a 360°, controlli 100% idraulici e un design che elimina ingombri laterali grazie al doppio pantografo, queste piattaforme garantiscono prestazioni davvero al vertice.

Tra i prodotti in esposizione a Piacenza, anche una piattaforma ragno, il modello Leopard 25 che si distingue per la sua compattezza e leggerezza. Questo modello è ideale per lavorare in spazi ristretti, su pavimentazioni delicate e negli spazi di nicchia in quota. Con un’altezza di lavoro di 25 metri, un sbraccio di 13 metri e jib, offre una notevole versatilità. Ha una portata massima in cesta di 250 kg, dispone di cingoli allargabili e sistema antitraccia. Il Leopard 25 è perfetto per applicazioni edili, impiantistiche, di manutenzione del verde e di restauro. Ultimo ma non in ordine di importanza, vedremo il modello XTrailer. Disponibile in due versioni con altezze di 12 e 14 metri, rappresenta un’alternativa innovativa e leggera per raggiungere aree di difficile accesso, concepito per essere trainato da veicoli comuni. Ciò che lo rende unico è la possibilità di scegliere il tipo di motore: tradizionale benzina/diesel, motore elettrico con batterie o ibrido. Un’opzione con costi di gestione estremamente bassi, ideale per chi cerca una soluzione semplice ed efficiente senza un grande investimento.

In Primo Piano

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Sinoboom acquisisce Holland Lift

La notizia è arrivata come un vento di mercato, alla vigilia del Bauma 2025. Sinoboom ha acquisito il marchio Holland Lift e la relativa...

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Latest article

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Sinoboom acquisisce Holland Lift

La notizia è arrivata come un vento di mercato, alla vigilia del Bauma 2025. Sinoboom ha acquisito il marchio Holland Lift e la relativa...

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

More articles

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Tag