venerdì, 4 Aprile 2025

Saie Bari, la carica di oltre 400 espositori

Must read

La stagione delle fiere non è finita. Dopo il successo del GIS 2023, la kermesse di Saie Bari – iniziata ieri e in programma fino a domani, 21 ottobre, alla Fiera del Levante – segna un altro appuntamento importante per tutta la filiera delle costruzioni, con la novità di due padiglioni espositivi in più rispetto alla scorsa edizione e la partecipazione di oltre 400 espositori e 75 associazioni che hanno concesso il proprio sostegno all’evento. Noi di Sollevare ovviamente ci siamo, al fianco delle numerose aziende del settore che hanno deciso di partecipare a questa importante manifestazione in decisa crescita.

Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions e direttore responsabile di Sollevare

Forte di 25 iniziative speciali e 123 convegni, la fiera è articolata in una serie di saloni tematici dedicati a Progettazione e Digitalizzazione, Edilizia, Impianti, Servizi e Media. Da visitatori, abbiamo potuto notare l’accento rilevante sui temi della digitalizzazione, della progettazione avanzata e, in generale, della trasformazione digitale che pervade l’intero settore Construction, insieme al nodo attuale della sostenibilità ambientale che coinvolge anche i cantieri. Con Saie Infrastrutture, il viaggio tra i progetti che riguardano ponti e viadotti, porti, stazioni e linee ferroviarie, strade e autostrade – oltre agli interventi di riqualificazione urbana – testimonia l’urgenza di impegno che coinvolge le nostre imprese. Così come la sezione Saie Pavimenti e Rivestimenti, realizzata in collaborazione con Conpaviper, rappresenta uno spazio di valorizzazione di produttori e aziende che operano in questo ambito di importanza strategica.
Infine, Saie Persone al Centro, spazio caratterizzato da momenti di formazione, dimostrazione e premiazione grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, scuole di formazione, enti nazionali e associazioni.

Dedichiamo una galleria di immagini realizzate direttamente in fiera ai costruttori e alle imprese che hanno aderito a Saie Bari, confermando la fiducia nelle manifestazioni fieristiche che sostengono e promuovono l’attività manifatturiera del settore e i servizi collegati alla filiera delle costruzioni nazionali.

GRC
VPM
Tecnol (noleggiatore e concessionario Socage)
Tecnol, con i ragni Raptor di Socage in prima linea
Avant
Gamaplac
Rental Sud (Gruppo GV3), con le nuove piattaforme Imer e la collaborazione con SEA Technology
Go Up Montaggi
MG Noleggi e Comet
Officine Carra (concessionario Fassi)

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag