sabato, 4 Ottobre 2025

Tutti i colori dell’evoluzione Multitel Pagliero nella flotta Marzocchini

Must read

Sono “quarti di nobilità” quelli all’origine della Marzocchini di Bologna, nata nel 1986 come naturale prosecuzione della Fratelli Dieci, produttore dei sollevatori telescopici conosciuti in tutto il mondo. La famiglia Marzocchini, Giacomo e i figli Massimo e Marcello, si dedicano inizialmente alla vendita di attrezzature edili, elettroutensili, attrezzature per allestimento cantiere, veicoli usati e DPI – attività affiancata dalla formazione all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE). Nel 1995, con una scelta che nel lungo periodo si rivela vincente, entrano nel mondo del noleggio, che diventa il core business dell’azienda. Ampio e articolato il parco macchine per il sollevamento, il movimento terra, il trasporto e le attrezzature per diverse tipologie di cantieri.

A farla da padrone nel segmento delle piattaforme autocarrate sono le articolate e telescopiche Multitel Pagliero. 18 mezzi per coprire tutte le necessità di lavoro in quota: dai 14,8 m della 145ALU ai 27 m della MTE 270 EX. Un parco noleggio recentemente arricchito dall’arrivo di una cingolata SMX250, una seconda telescopica MTE270 EX e un’articolata MXE 200; anch’essa una seconda unità. Una gamma di modelli che soddisfa le necessità professionali di chi lavora in ambiti quali: edilizia, manutenzione e ristrutturazione, installazione e posa, pulizia, lattoneria, potatura e altro ancora.

Il colpo d’occhio cromatico si sofferma aulla SMX 250, nei colori istituzionali Marzocchini verde petrolio e viola. La cingolata da 25,2 m di altezza di lavoro, è stata fornita con un verricello con capacità massima di 250 kg, che ne rende più versatile l’impiego. Lo sbraccio orizzontale massimo 11,6 m ha la portata in cesta di 80 kg e di 250 kg con lo sbraccio di 7,90 m. La rotazione della torretta di 360° e la cesta autolivellante con rotazione 90°+ 90°, permettono di aggirare gli ostacoli e di posizionarsi con precisione sull’area di lavoro. Le dimensioni compatte e il peso di soli 2.600 kg, rendono facile il trasporto su un rimorchio e l’accesso in luoghi ristretti. La doppia alimentazione con motore termico/elettrico o esclusivamente elettrica con batterie al litio, ne permettono l’impiego all’interno degli edifici come in aree verdi, centri storici e ZTL. Il tutto con consumi ridotti, assenza di emissioni e rumore. Marchio di fabbrica: il braccio in alluminio, che oltre ad alleggerire la piattaforma, assicura rigidità e precisione nei movimenti, ed evita quelle flessioni e oscillazioni che comprometterebbero l’accuratezza delle manovre. Come tutti le piattaforme dell’azienda di Manta, anche la SMX 250 monta EVE, l’elettronica evoluta Multitel Pagliero.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag