giovedì, 10 Aprile 2025

Maestri d’eccellenza

Must read

Le industrie delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno, la precisione e l’organizzazione s’intrecciano per superare sfide monumentali.

All’interno dei prossimi numeri di Sollevare prenderemo in esame due grandi interventi portati a termine da Marraffa, realtà di riferimento per quanto riguarda l’heavy lifting e i trasporti eccezionali di carichi pesanti. Grazie ad una disamina esaustiva, tecnicamente dettagliata, porteremo all’attenzione dei lettori tutte le complessità progettuali ed operative che i tecnici dell’azienda di Martina Franca hanno dovuto analizzare ed affrontare per poter realizzare le differenti fasi di trasporto e movimentazione dei carichi.

Analizzeremo accuratamente il trasporto degli 80 item per l’assemblaggio della TBM “Barbara”, presso il cantiere di Varna (BZ) per il Consorzio Dolomiti Webuild Implenia, lavoro che ha permesso a Marraffa di vincere il premio per il “Trasporto eccezionale dell’anno con rimorchio/semirimorchio massa complessiva superiore a 120 ton” nel corso degli ultimi ILTA Awards, assegnati durante il GIS 2023 a Piacenza lo scorso ottobre.

Parallelamente prenderemo in esame la complicata movimentazione di due campate bitrave per la nuova tratta ferroviaria AV/AC Verona-Padova nei pressi di San Bonifacio, in provincia di Verona.

Entrambe le casistiche portano alla luce le caratteristiche vincenti della squadra di Marraffa, che si è insinuata prepotentemente da ormai circa 40 anni nel panorama dei trasporti eccezionali, in Italia e all’estero, attraverso mirabili capolavori di ingegneristica e competenza logistico-infrastrutturale.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag