sabato, 4 Ottobre 2025

Due MTH45 Cometto ottimizzano lo stoccaggio dei coils per Arcelor-Mittal

Must read

Nel vasto scenario dello stabilimento di Arcelor-Mittal a Brema, dove oltre 6.000 coils di acciaio occupano una superficie di 12 ettari, la gestione efficiente diventa cruciale. Per garantire un flusso senza interruzioni, l’azienda Schultze Steel Service ha integrato alla propria flotta due nuovi e avanzati veicoli speciali: i carri cavalieri Cometto MTH45.

Joachim Kolb, Sales Manager di Cometto, ha sottolineato l’importanza di questo passo: “Da quando ci siamo impegnati in questo progetto nel 2019 e abbiamo superato la rigorosa selezione dei fornitori, abbiamo dimostrato la nostra competenza e il nostro impegno nel creare veicoli all’avanguardia.”

Il Cometto MTH45 rappresenta il vertice della tecnologia nel campo dei carri cavalieri. Con una capacità di 43 tonnellate e una velocità massima di 25 chilometri all’ora, questo veicolo è una vera “Ferrari” del sollevamento. Anche con un carico utile di 45 tonnellate e un peso complessivo di 88 tonnellate, riesce a mantenere una velocità notevole di 10 km/h, grazie a un motore diesel da 500 CV.

La cabina di guida completamente vetrificata offre un comfort superiore grazie al sedile a sospensione pneumatica. Fabrizio Lippi, Direttore Tecnico di Cometto, spiega: “Utilizziamo la sospensione pneumatica brevettata Cometto per filtrare l’80% delle vibrazioni più intense durante la guida su terreni difficili, garantendo la protezione delle attrezzature e, soprattutto, la salute dei conducenti impegnati in turni di lavoro estenuanti.”

Frank-Peter Haase, Direttore dello Stabilimento presso Schultze Steel Service, rivela con gioia: “Durante il collaudo del secondo MTH45 presso lo stabilimento di Cometto, abbiamo omaggiato il team con magliette commemorative, un segno tangibile della nostra soddisfazione per il progetto completato con successo.”

Joachim Kolb esprime piena soddisfazione: “Il leitmotiv di Cometto è: ‘Diciamo ciò che facciamo – facciamo ciò che diciamo!’ Questo progetto ne è la prova tangibile al 100%.” Inoltre, tra i risultati tangibili, c’è stato un significativo calo del 30% nel consumo di carburante rispetto ai veicoli precedenti, confermando l’efficienza e l’ottimizzazione delle risorse.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag