mercoledì, 19 Novembre 2025

Una Liebherr “tra le nuvole”. L’incredibile cantiere sull’Elba, in Germania

Must read

Nel paesaggio naturale protetto di Wittenberge, Brandeburgo, nella Germania settentrionale, prende forma un progetto unico nel suo genere, guidato dall’innovazione tecnologica e dalla precisione logistica. Liebherr, rinomata per la sua eccellenza nell’ingegneria delle gru, sta attualmente impiegando una prospettiva rivoluzionaria per il sollevamento nel cantiere del nuovo ponte sul fiume Elba.

La peculiarità del contesto naturale ha imposto vincoli senza precedenti, richiedendo un’approccio mai sperimentato in Germania. La gru a torre Liebherr 125 EC-B 6 – fornita dalla Hüffermann Krandienst GmbH si erge su una piattaforma montata lateralmente al ponte, sfidando la consuetudine delle fondamenta tradizionali. Questa configurazione innovativa consente alla gru di muoversi lungo il ponte man mano che la costruzione procede, garantendo un’elevata efficienza nello spazio limitato di una riserva naturale. L’impressione, al colpo d’occhio, è che la gru stia galleggiando in aria.

Contrariamente alle sue capacità massime, la gru a torre opera a un’altezza del gancio di 16,5 metri e una lunghezza del braccio di 42,5 metri, ottimizzate per soddisfare le esigenze specifiche del progetto. Supportata da tre gru a montaggio rapido Liebherr 81 K.1, capaci di sollevare fino a 6 tonnellate con un raggio massimo di 48 metri e un’altezza del gancio di 40,4 metri, il cantiere si avvale anche di una gru edile mobile della serie LTM.

La pianificazione dettagliata di Liebherr Tower Crane Solutions ha reso possibile l’implementazione della gru a torre 125 EC-B 6 su una piattaforma adatta al sistema di ponteggi mobili, offrendo supporto sin dall’inizio del progetto. Quest’ultimo, commissionato dal principale fornitore di servizi edili svizzero, Implenia, ha richiesto un approccio straordinario.

Il cantiere, caratterizzato dall’utilizzo di una struttura di impalcature mobili, è progettato per minimizzare l’impatto sull’ambiente circostante. Il ponte, diviso in quattro segmenti assemblati a terra, sarà spinto uno per uno attraverso l’Elba, iniziando all’inizio del 2024. L’intera costruzione, prevedendo l’utilizzo di 9.000 tonnellate di acciaio (più di quanto fu necessario per la costruzione della Tour Eiffel), richiederà un impegno continuo fino al 2024 e rappresenta un’imponente opera, con sezioni lunghe 20 metri realizzate in Sassonia.

Questa struttura non è solo un ponte: è parte integrante del prolungamento nord dell’autostrada A 14, collegando Magdeburgo a Schwerin. Il ponte, lungo circa 1.100 metri, rappresenta il segmento più lungo dell’estensione autostradale verso nord. Tuttavia, l’apertura prevista per il 2026 non coinciderà con l’operatività dell’autostrada, poiché altri tratti autostradali circostanti non saranno completati sino al 2028.

In Primo Piano

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Latest article

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

More articles

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Tag