martedì, 18 Novembre 2025

Cometto Eco1000, la scelta di Nordmark per la movimentazione interna

Must read

Per la movimentazione interna del sito produttivo di Cuxhaven, in Germania, il gruppo danese Nordmark ha scelto di avvalersi del nuovo Cometto Eco1000 a due assi, trasportatore modulare semovente che si è rivelato in brevissimo tempo un asso nella manica per lo spostamento dei grandi carichi all’interno della facility tedesca.

“Questo semovente è un veicolo universale insostituibile all’interno della catena di trasporto – illustra Dennis, collaboratore logistico Nordmark – “Qui, i vari componenti che possono pesare fino a 80 tonnellate, vengono trasportati con la stessa facilità ed efficienza di una carriola, dal magazzino all’area di lavorazione meccanica e ritorno, o all’occorrenza fino a raggiungere il nostro cliente finale”.


L’uso del semovente Cometto Eco1000 è facilitato da una notevole intuitività di utilizzo, che consentono all’operatore di acquisire praticità in pochissimo tempo. “Il veicolo viene consegnato ‘pronto all’uso’ – aggiunge Joachim Kolb, Sales Manager di Cometto – grazie all’elevata compensazione assiale di 700 millimetri, consente di eseguire le operazioni di carico e scarico completamente senza gru. In questo modo il semovente a sterzatura elettronica si posiziona sotto il carico, lo solleva, lo sposta e lo deposita in un altro punto”.


Il gruppo Nordmark comprende stabilimenti a Saeby e Skagen in Danimarca, nonché, dal 2018 anche a Cuxhaven, in Germania. Quale fornitore di mozzi eolici, navicelle, supporti macchina e alloggiamenti cuscinetto, è un partner importante per il settore dell’energia eolica. Nordmark è un’azienda ad alta tecnologia con radici nello Jutland settentrionale, specializzata nella lavorazione meccanica di grandi componenti meccanici.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag